Home > Servizi > Graphic Design > Product Datasheets

Product Datasheets

Product sheets are essential tools that assist in sales. Through a product sheet, you can highlight the key attributes of your product in a clear summary, featuring infographics and easy-to-reference data sheets. The product sheet can incorporate text, renderings, technical drawings, and charts.
Scopri i nostri piani
Product Datasheets

I nostri piani

Check which of the following purchasing plans is most suited to your needs.

Piano Standard Product Datasheet - Product Datasheets
  • Standard Product Datasheet

    150

  • One graphic layout proposal
  • One graphic layout revision
  • Single page (one-sided)
  • Photographic images provided by the client
  • Industry research
  • Analysis of competitors’ commercial materials
  • Briefing document
  • Collection and organization of materials
  • Layout of content in Italian
  • Preparation of files for printing
  • Creation of low-resolution PDF for web
Piano Premium Product Datasheet - Product Datasheets
  • Premium Product Datasheet

    250

  • One graphic layout proposal
  • One graphic layout revision
  • 2 pages, front and back
  • Photographic images provided by the client or free stock
  • Optimization of photos provided by the client
  • Industry research
  • Analysis of competitor commercial materials
  • Briefing document
  • Collection and organization of materials
  • Creation of the draft layout
  • Content layout in Italian and English
  • Preparation of files for printing
  • Creation of low-resolution PDF for web
  • Archiving of working materials for 1 year
Piano Enterprise Product Datasheet - Product Datasheets
  • Enterprise Product Datasheet

    450

  • Number of graphic layout proposals: 2
  • Number of graphic layout revisions: 2
  • Number of pages expected: 4 (panels)
  • Photographic images provided by the client or purchased from stock library
  • Optimization of photos provided by the client
  • Industry research
  • Analysis of competitor commercial materials
  • Competitor analysis report
  • Briefing document
  • Collection and organization of materials
  • Study of specific format
  • Creation of the draft layout
  • Layout of content in Italian, English, and a third language
  • Preparation of files for printing
  • Creation of low-resolution PDF for web
  • Provision of working files
  • Archiving of working materials for a minimum of 3 years
Tutti i servizi OIS
Confronta i piani - Product Datasheets

Confronta i piani

The comparison table of different purchasing plans, designed for clarity and ease of understanding, highlights the specific features of each plan, showing what is included and distinguishing it from what is excluded.

  • Standard Product Datasheet

  • Premium Product Datasheet

  • Enterprise Product Datasheet

Standard Product Datasheet

Premium Product Datasheet

Enterprise Product Datasheet

Number of graphic layout proposals
Number of graphic layout proposals 1 only 1 only 2
Number of graphic layout revisions
Number of graphic layout revisions 1 only 1 only 2
Number of pages included
Number of pages included 1 only 2 4
Photographic images
Photographic images provided by the client free stock purchased from stock library
Photo optimization for client-provided images
Photo optimization for client-provided images 1 1 1
Industry research
Industry research 1 1 1
Analysis of competitors’ commercial materials
Analysis of competitors’ commercial materials 1 1 1
Briefing document
Briefing document 1 1 1
Collection and organization of materials
Collection and organization of materials 1 1 1
Study of specific format
Study of specific format 0 0 1
Content layout in
Content layout in Italian Italian, English Italian, English + third language
Preparation of files for printing
Preparation of files for printing 1 1 1
Creation of low-resolution PDF for web
Creation of low-resolution PDF for web 1 1 1
Delivery of working files
Delivery of working files 0 0 1
Archiving of working materials
Archiving of working materials 0 1 year minimum 3 years
Scopri di più Scopri di più Scopri di più

FAQ

Hai delle domande che riguardano questo servizio?
Consulta le nostre FAQ!

Le schede prodotto sono quel documento che contengono tutte le informazioni riguardanti il singolo articolo o eventualmente di un servizio di vendita. I contenuti descrittivi presenti nella scheda di prodotto devono essere: il nome del prodotto, eventuale la famiglia di appartenenza e la gamma, le caratteristiche tecniche. Tra i dati che evidenziano le caratteristiche tecniche devono essere presenti le dimensioni, i pesi, i materiali di fabbricazione, eventuali date di scadenza ecc.. Non va dimenticata una breve descrizione del prodotto in cui si evidenziano le qualità e i vantaggi per il potenziale acquirente ed eventualmente delle fotografie dello stesso e di alcuni particolari.
A norma di legge, per essere proposto ai clienti un prodotto deve essere accompagnato da una scheda prodotto, in cui il potenziale cliente deve poter trovar descritte tutte le caratteristiche che contraddistinguono l’articolo. Le informazioni della scheda del prodotto devono permettere al consumatore di valutare in maniera completa il valore del bene da acquistare. Va tenuto in considerazione che in base al settore di appartenenza dell’articolo la scheda del prodotto presenta dei dati e delle informazioni specifiche del settore.
Ad esempio, se si tratta di una scheda prodotto che ha un articolo alimentare le informazioni principali da dover inserire sono:
  • la denominazione commerciale,
  • la denominazione di vendita,
  • codice dell’articolo,
  • shelf life (vita di scaffale),
  • descrizione prodotto,
  • modalità di utilizzo,
  • conservazione
Nel caso degli articoli alimentari vanno evidenziati anche:
  • gli ingredienti,
  • eventuale tempo di cottura,
  • informazioni allergeniche,
  • l’origine degli ingredienti principali
  • eventuale presenza di OGM
Tra le caratteristiche del prodotto da inserire devono essere presenti le caratteristiche organolettiche e i valori nutrizionali (generalmente espressi in g per 100 gr di prodotto). Oltre a queste caratteristiche vanno anche inseriti gli standard chimici, gli standard microbiologici, gli standard fisici. Una cosa importante che non va tralasciata sono le caratteristiche relative all’unità di vendita e confezionamento, tra cui l’imballaggio primario, caratteristiche dell’imballo, caratteristiche del pallet.
Le schede prodotto di articoli legati al mondo del riscaldamento e raffrescamento in genere sono molto più corpose di una scheda di un prodotto alimentare. Analizzando le informazioni contenuti in queste tipologie di schede possiamo elencare una serie di dati da considerare:
  • descrizione del prodotto,
  • dati tecnici (in genere suddivisi tra riscaldamento, sanitario categoria, esercizio riscaldamento, esercizio sanitario),
  • dati tecnici ERP (in cui troviamo i dati di riferimento della potenza termica utile, dell’efficienza,
  • consumi elettrici ausiliari (di altri parametri, per gli apparecchi di riscaldamento combinati)
I dati tecnici che si riferiscono alla tabella legge 10 (potenza termica massima, potenza termica minima, rendimenti, combustione, valori di emissione). Ai dati tecnici si accompagnano abitualmente le dimensioni di ingombro, i dati della struttura e una didascalia degli elementi della struttura, disegni e didascalie relative al circuito idraulico e ai suoi collegamenti e attacchi, grafici riguardanti lo scarico fumi e aspirazione aria, schemi elettrici e pannelli dei comandi.
Per essere immessi nel mercato qualsiasi articolo deve essere accompagnato dalla propria scheda prodotto. Legge 10 aprile 1991 n.126, nominata “Norme per l’informazione del consumatore”, definisce nello specifico cos’è la scheda prodotto, quali dati e informazioni deve contenere, chi la deve editare e quando; queste stesse indicazioni sono state poi riaffermate nel 2005 con il Codice del Consumo (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206).
Immettere sul mercato prodotti sforniti della cosiddetta scheda prodotto comporta una sanzione per il produttore o per l’importatore da 561,46 euro a 25.822,84 euro, la stessa sanzione si applica nel caso in cui siano presenti dei dati o informazioni menzognere. I dati che devono essere forniti sul prodotto non è necessario che siano presenti esclusivamente sulla scheda prodotto ma possono essere anche riportate sull’etichetta o marchiature varie, l’importante che siano bene visibili e fruibili dal consumatore.
La scheda prodotto risulta essere importante in quanto risulta essere lo strumento più idoneo che permette di soddisfare la normativa vigente secondo cui è ” vietato il commercio sul territorio nazionale di qualsiasi prodotto o confezione di prodotto che non riproduca in lingua italiana e in forme chiaramente visibili e leggibili le indicazioni di cui all’articolo 1 della legge 10 aprile 1991 n. 126.
Riportiamo qui di seguito alcune indicazioni presenti all’articolo 1 della legge 10 aprile 1991 n. 126, entrata in vigore della legge: 01/05/1991: - Le indicazioni riguardanti i prodotti commercializzati sul territorio nazionale devono essere scritti in lingua italiana, essere chiari e ben visibili e leggibili. Devono essere riportati sul prodotto o sulla confezione. Queste indicazioni devono essere relative a: - Alla denominazione legale del prodotto - Al marchio o ragione sociale del produttore o importatore - Eventuale presenza di sostanze nocive alla salute umana - Alle informazioni relative alle precauzioni e destinazioni d’uso del prodotto per questioni di sicurezza e miglior fruizione - Fondamentale per ottemperare all’obbligo di riportare le informazioni richieste, secondo indicazione di legge, è tenere in considerazioni che in termini visibili e leggibili
Ricordando che una scheda prodotto è un documento che contiene tutte le informazioni riguardanti un singolo articolo o eventualmente un servizio di vendita. Per crearne una ci sono numerosi fattori che bisogna tenere in considerazione. Dalle regole specifiche per l’inserimento delle informazioni alla struttura visiva.
L’ideale sarebbe chiedere a professionisti del settore di occuparsene.
La dimensione del carattere che garantisce la leggibilità di informazioni, dati tecnici è generalmente compresa tra gli 8 e 12 punti. Indicando un range di dimensioni e non una misura ben precisa dipende sostanzialmente dal fatto che la dimensione del carattere va valuta in rapporto alla font utilizzata, allo sfondo e anche dalla lunghezza del testo. Scendere sotto gli 8 punti potrebbe essere ammissibile per note complementari, ma tenendo sempre in considerazione il tipo di font utilizzate. Va sempre evitato di scendere sotto i 6 punti, una dimensione questa utilizzata nelle clausole dei contratti in quanto, appunto, poco leggibile.
Certamente, saremo lieti di prendere in considerazione le vostre specifiche esigenze e proporvi un’offerta su misura.
Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!