Magazine

27/11/2024, Autore: OIS Agenzia

Dalla strategia alle app per creare video: guida pratica!

I video sono uno strumento fondamentale per coinvolgere il pubblico. La giusta strategia può fare la differenza. Scopri come organizzare i tuoi contenuti, scegliere i migliori canali di diffusione e utilizzare app di editing per creare video d’impatto e virali. Continua a leggere per approfondire tutte le tecniche e gli strumenti per il video marketing!

app per creare video

torna indietro

I video rappresentano una risorsa molto importante nel mondo del marketing. Grazie alla loro dinamicità, riescono a garantire un elevato livello di engagement.
Per ottenere un alto tasso di coinvolgimento, dobbiamo stimolare una reazione. A questo proposito possiamo puntare su una delle seguenti dimensioni:

  • Sensoriale
  • Affettiva
  • Comportamentale
  • Cognitiva
I format video (e fotografici) sono tra i più indicati poiché riescono a fare leva su tutte le dimensioni.
Narrare tramite i video ci consente anche di applicare le sequenze narrative della semiotica francese o del “viaggio dell’eroe” (a tal proposito, ti invitiamo a leggere l’articolo che abbiamo scritto su questo tema!)

Prima di vedere quali sono le app per video facciamo una panoramica sulle strategie da applicare per la produzione di contenuti multimediali.

Esiste una strategia editoriale con cui creare video?

Prima di tuffarci ad occhi chiusi sulle app per creare video, dobbiamo chiederci se c’è una “gerarchia dei contenuti”.

La risposta è: Sì, esiste un’organizzazione dei contenuti proposta da Google e chiamata HUB, che rappresenta un approccio piramidale che propone la produzione di contenuti successivi, orientati verso un evento saliente. Vediamoli nel dettaglio:

  • Contenuti Hygiene: rappresentano la base della piramide, ci aiutano a definire la nostra presenza costante nella community. Servono a “tenere caldo” il pubblico;
  • Contenuti Hub: sono i primi contenuti che decidiamo di proporre agli utenti con l’intento di creare valore ad un pubblico target. Sono contenuti più strutturati e seri rispetto a quelli Hygiene;
  • Contenuti Hero: sono i contenuti entusiasmanti, mirati ad una vasta diffusione. Sono i video emozionali a contenuti “cornerstone”, devono incoraggiare la condivisione.

Come facciamo ad avvicinarci ai video HERO?

I creators solitamente si ispirano alla cinematografia, ed evidenziano tre tipologie di video:

  • The bite: video brevi, rapidi, ci fanno “assaporare” un’anteprima molto veloce;
  • The snack: in cinematografia viene chiamato “teaser”, dura massimo 30 secondi e mira a trasmettere almeno un elemento chiave;
  • The meal: entra nel vivo del messaggio chiave e non deve superare i 2 minuti.
I video che appartengono a queste tre categorie non sono classificabili all’interno di nessuna delle tre gerarchie dei contenuti descritte in precedenza.

Perché HERO ha tanta diffusione?

Spesso accade che i video Hero diventano virali, poiché spingono a una forte diffusione e stimolano il pubblico ad imitare il video originale. Due sono le motivazioni principali per cui ciò avviene:

  1. Effetto plot twist: un contenuto diventa virale quando, a un certo punto della sua sequenza narrativa, presenta una svolta inaspettata che ci colpisce;
  2. Effetto sorpresa: i fattori determinanti per creare suspense sono anche quelli emotivi; la sorpresa rappresenta il driver più potente tra le emozioni;

Io utente, posso produrre contenuti che diventeranno virali?

Basta fare un piccolo giro sui social come TikTok e Instagram per notare che i video virali oggi sono prodotti prevalentemente dagli utenti.

Nel mondo del marketing questo tipo di contenuto viene definito UGC, ovvero, “user generated content”, in questo caso non rientrano solo video ma contenuti di qualsiasi tipo (scritto, foto, audio..).
Se volessimo fare un focus solo sui contenuti multimediali, useremo l’acronimo UGM, ovvero, “user generated media”.

Quindi si, tu utente, puoi produrre contenuti che diventeranno virali, e potenzialmente guadagnarci sopra!

Canali a disposizione dell’emittente del messaggio

Sempre in ottica di emissione di messaggi, è fondamentale considerare i canali a disposizione, sia che si tratti di un’azienda sia di una singola persona.
Un modello strategico per capire i canali che abbiamo disposizione è quello che prevede la suddivisione in tre categorie principali:

  1. Paid Media: sono tutti i canali a pagamento; l’azienda o la persona paga per avere uno spazio in cui comunicare con il proprio pubblico.
  2. Own Media: si riferisce agli spazi controllati; l’azienda o la persona hanno un controllo totale su quello che si può dire, fare o esibire in questi spazi.
  3. Earned Media: si ottiene grazie al passaparola positivo, guadagnando pubblicità senza dover effettivamente fare qualcosa. In questo caso, non si ha alcun controllo; tutti i commenti degli utenti, ad esempio, rientrano in questo spazio.
A queste tre categorie si aggiunge anche il concetto del shared media, creando il modello P.E.S.O.
Il mondo dei social rappresenta lo spazio ideale che comprende tutto il modello P.E.S.O.

Creare video: da dove partire?

Prima di passare alle app per fare video, è fondamentale non saltare uno step molto importante: la progettazione!

Innanzitutto, per la creazione di un video, l’ideale sarebbe iniziare con uno “storyboard”, ovvero una sequenza di frame che rappresentano ciò che si intende realizzare. Spesso i frame sono accompagnati anche da delle didascalie.

Come costruire lo storyboard?

Si inizia dalla sceneggiatura, in cui si espone la storia che si vuole raccontare nei video, con descrizione delle scene, dei dialoghi e delle azioni, tutto in ordine temporale.

È importante individuare le scene più rappresentative che possano aiutare il pubblico a comprendere il video; queste dovrebbero rappresentare l’intera storia e includere i passaggi chiave.

Alcuni strumenti che si possono utilizzare sono per lo storyboard sono figma o canva.

Quali app per creare video posso usare?

Gli strumenti per poter fare video editing sono numerosi, spaziando da app per creare video con foto come InShot a programmi professionali come Adobe Premiere Rush.

Iniziando da quelle per lo smartphone, un’ottima app per creare video è CapCut. Sebbene esista anche una versione per PC, l’interfaccia è molto più intuitiva sullo smartphone, rendendola ideale per i principianti.

Altre applicazioni che vi citiamo sono:

Applicazione

Descrizione

iMovie

gratuito e offre strumenti facili da usare, disponibile solo su iOS

KineMaster

sia per IOs che per Android, fornisce molte funzioni professionali, come la possibilità di lavorare su più tracce video e audio, effetti di chroma key per lo schermo verde, filtri ed effetti visivi avanzati

DaVinci Resolve

programma professionale gratuito per Windows, macOS e Linux perfetto per i lavori più complessi

LumaFusion

per iOS e iPadOS, è considerata una delle migliori app per iPad, con supporto per 6 tracce video/audio, effetti e transizioni avanzate. Perfetta per creatori professionisti in mobilità

VivaVideo

molto popolare tra i creator di contenuti per i social. Facile da usare, include effetti, filtri, strumenti di editing, opzioni per sovrapposizioni e testo animato

In conclusione, il web è pieno di strumenti che ci permettono di andare a modificare video.
Tuttavia, alla base di un contenuto di successo c’è una buona strategia da implementare!

P.S. Sapevi che OIS potrebbe aiutarti nel video editing? Offriamo il servizio di montaggio video per raccontare la vostra storia nel miglior modo possibile! Prova a dare un’occhiata agli altri servizi video presenti sul nostro sito!

E se hai qualche dubbio o curiosità, non esitare a contattarci!

Articoli correlati

16/05/2025

Creare un sito di e commerce: la nuova frontiera dell’online

Creare un sito di e-commerce non riguarda solo la vendita di prodotti o servizi, ma rappresenta una vera e propria strategia di marketing. Un sito e-commerce, infatti darà la possibilità al tuo business di fidelizzare i clienti e creare un legame di fiducia con essi. A seconda delle tue esigenze e potrai scegliere tra diversi tipi di siti di e-commerce. Vuoi vendere al consumatore finale? Scegli un modello B2C o D2C.
Ti rivolgi ad altre aziende? Opta per un B2B. Vuoi creare una piattaforma tra utenti? Il modello giusto è il C2C. Inoltre ti suggeriremo tutti i passaggi per creare un sito di e-commerce di successo.

13/05/2025

Marketing experience: quando il brand diventa un’emozione

la marketing experience, a differenza del marketing tradizionale permette al brand di suscitare emozioni nei consumatori, in modo che associno il marchio all’esperienza che hanno vissuto. Le caratteristiche di una marketing experience che funzioni sono sicuramente il coinvolgimento emotivo, l’esperienza personalizzata, l’interazione diretta con il brand e la memorabilità. Noi di OIS abbiamo elencato alcuni esempi famosi di marketing experience adottati da alcuni brand per far vivere ai propri clienti un’esperienza unica. Se anche tu sei alla ricerca di idee per creare un legame emotivo con il tuo pubblico e definire la tua brand identity, contattaci.

09/05/2025

Siti di vendita online: Amazon ed eBay a confronto

Amazon ed eBay sono i siti di vendita online più utilizzati al giorno d’oggi. Si differenziano per struttura del business, costi e commise servizi accessori. Noi di OIS abbiamo analizzato vantaggi e svantaggi di ciascuna piattaforma per suggerirti al meglio a qual sito di vendite online affidarti. Amazon è idelale per vendere prodotti nuovi standardizzati, inoltre offre un servizio di logistica integrato, ma prevede commissioni elevate. eBay, invece, è perfetto per artigiani, per la vendita di oggetti di nicchia, e prevede maggiore libertà e minori costi. Una web agency può assisterti nella gestione dei tuoi siti di vendita online su entrambe le piattaforme.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!