Nonostante le opportunità offerte dalle tecnologie digitali, è sempre più difficile oggi per le aziende acquisire visibilità. Ecco che allora viene in nostro aiuto uno strumento efficace: il blog aziendale, un magazine online che, a differenza degli altri contenuti del sito web può aiutarci a raggiungere diversi obiettivi di marketing.Ma che cos'è un blog aziendale e qual è il modo migliore per realizzarne uno di successo per la tua azienda? In questo articolo vedremo le tecniche migliori per iniziare a fare blogging aziendale.Che cos'è un blog aziendale
Il 
blog aziendale, anche detto 
corporate blog, è uno 
spazio web all'interno del sito web aziendale in cui vengono pubblicati periodicamente 
contenuti relativi al settore di riferimento dell'azienda.
I contenuti pubblicati negli articoli del blog aziendale sono prevalentemente 
di tipo testuale, e possono essere redatti da 
copywriter, da 
altri professionisti del marketing, oppure anche da redazioni interne alle aziende. In tal caso, vengono di solito 
revisionati da una agenzia specializzata nella produzione di contenuti, per fare in modo che tutti gli articoli del blog siano 
uniformati e 
ispondano a una serie di criteri che aiutano l'articolo a posizionarsi nei motori di ricerca, come vedremo più avanti.
Un passo indietro: che cos'è il blog
Oggi l'attività di 
blogging è più in voga che mai: tutti i 
content creator che si muovono nella rete, infatti, non possono farne a meno. Che si tratti di realizzazione di 
contenuti per i social network o di altre forme di 
live blogging, la sostanza non cambia: 
scrivere, scrivere, scrivere quanti più contenuti possibile, nel miglior modo possibile, per 
attrarre nuovo pubblico e 
nuovi clienti.
Il tradizionale 
blog, in questo contesto, assume molta importanza per l'impresa, che ha la necessità di 
inserirsi all'interno di un flusso informativo e 
poter intercettare, dove possibile, 
la sua fetta di pubblico e 
realizzare obiettivi strategici di marketing.
In particolare, un blog è 
un contenitore al cui interno vengono pubblicati regolarmente articoli che prendono il nome di 
"blog post". Gli articoli del blog possono essere settoriali, quindi legati tutti allo stesso tema, oppure, più generici, rendendo il blog un vero e proprio "diario" che raccoglie una serie di contenuti non omogenei.
Differenze tra un blog personale e un blog aziendale
Un blog aziendale è 
molto diverso da quest'ultimo tipo di blog, che abbiamo definito 
"diario". Infatti, il blog aziendale deve avere in primis 
tre caratteristiche:
- Deve essere settoriale, quindi deve contenere solo articoli correlati al core business aziendale. Nel momento in cui l'azienda sia impegnata in settori molto diversi tra loro, potrebbe essere utile addirittura realizzare delle sottocategorie del blog dove poter inserire articoli omogenei tra loro.
- Il blog per aziende non deve contenere notizie che si riferiscono ad altri settori e altre aziende;
- Il blog non deve contenere post di tipo personale, che raccontano le esperienze dirette dei membri dell'azienda o le loro opinioni, ma non sono direttamente correlati alla vita aziendale.
Rispettando queste regole, il blog sarà in grado di 
attirare pubblico rilevante per l'azienda, che potrebbe cioè 
avere interesse nell'acquisto dei suoi prodotti o servizi.
Come creare un corporate blog di successo
Ora che abbiamo visto 
cos'è un blog aziendale e 
come si differenzia da un blog personale, è arrivato il momento di spiegare come è possibile creare un corporate blog e come 
ricavare il massimo da questa iniziativa di 
content marketing.
Il blog è 
un investimento che 
può generare risultati solo se si hanno ben chiare determinate best practices e si seguono regole precise per corretta gestione dei contenuti. Vediamo insieme, punto per punto, 
come realizzare un blog aziendale di successo.
Osserva i competitor: chi sono? Di cosa parlano?
Come avviene per molte iniziative di marketing, la prima cosa da fare è 
osservare l'ambiente competitivo: 
quali sono le azioni che le altre aziende mettono in campo per realizzare i propri obiettivi di business e 
come le stanno portando avanti.
Nel nostro caso, è utile stilare una 
lista degli argomenti che vengono trattati nei blog aziendali dei competitor, prendere nota dello 
stile comunicativo che utilizzano e quanto quest'ultimo più allinearsi o discostarsi nei confronti del 
tone of voice che utilizziamo nei canali aziendali.
Svolgere questa fase nel modo più 
accurato possibile ci permetterà di arrivare preparati alla prossima fase: la 
realizzazione di un piano editoriale completo e coerente, che ci consentirà di far sentire la nostra voce nel web.
Realizza un piano editoriale: la pianificazione è tutto
Realizzare un buon piano editoriale è fondamentale se si vuole realizzare un 
blog di successo. Il piano editoriale è il 
calendario delle pubblicazioni del blog e deve contenere gli 
argomenti che saranno trattati di volta in volta.
Realizzare un 
piano editoriale efficace è un'
attività complessa: bisogna tenere in considerazione la 
coerenza degli articoli nei confronti del business aziendale, i 
trend topic del momento e gli 
argomenti più cercati sui motori di ricerca, in modo da poter garantire agli articoli una 
visibilità adeguata.
Proprio per la complessità di realizzazione, potresti aver bisogno di un 
consulente SEO che si occupi della realizzazione di un piano marketing efficace per la tua azienda. Se vuoi parlarne con un esperto, 
sentiti libero di contattarci in qualsiasi momento. Siamo a tua disposizione!
"Content is king"
"Content is king" significa letteralmente 
"il contenuto è sovrano" ed è una frase diventata fondamentale nel mondo del marketing, e soprattutto, dell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). La frase è da far risalire a un articolo pubblicato da 
Bill Gates nel 
1996, in un articolo pubblicato sul sito di 
Microsoft con il titolo, appunto "Content is king".
L'affermazione più conosciuta di quell'articolo è 
vera oggi più che mai:
"i contenuti sono l'oggetto su cui mi aspetto che vengano sviluppati la maggior parte dei guadagni su Internet".
È proprio così: 
nessun contenuto va lontano nella rete se non è utile e interessante per qualcuno, oltre che 
curato al massimo. Questo va tenuto in considerazione nella redazione degli articoli, avendo cura di non tralasciare nessun aspetto: a partire dal 
titolo fino all'
inserimento di immagini originali e accattivanti.
Promuovi i tuoi contenuti
Come abbiamo visto in 
questo articolo su come promuovere i siti web, realizzare uno spazio online pieno di contenuti interessanti 
può non essere sufficiente a garantire un flusso costante di visitatori.
Quando la copertura dei nostri contenuti è scarsa o inesistente, ci sono una serie di 
strumenti di web marketing che vengono in nostro aiuto e che, se sfruttati a dovere, 
possono fare la differenza e permetterci di avere un 
ritorno sulle risorse impiegate nella realizzazione del blog aziendale.
Questi strumenti sono:
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO);
- Google Ads;
- Social network, che possono essere utilizzati per la diffusione degli articoli sui canali social aziendali;
- Direct email marketing.
Perché aprire un blog aziendale: i vantaggi
Vediamo ora insieme quali sono i 
vantaggi che l'azienda può ottenere dalla presenza di un 
blog aziendale di successo nel suo sito web.
Fidelizzazione dei clienti
Curare la gestione di un blog aziendale significa anche 
affermare e potenziare la tua brand identity. La 
fidelizzazione del tuo pubblico passa, infatti, anche per la tua capacità di 
farti riconoscere rispetto ai competitor, trasmettere le tue competenze e i tuoi valori unici.
Posizionamento SEO
Ogni articolo del blog aziendale consente al tuo sito web di 
posizionarsi più in alto nei motori di ricerca. In questo modo il tuo sito 
verrà trovato quando gli utenti digitano su Google le parole-chiave per le quali hai ottimizzato i tuoi articoli.
Si tratta di un modo economico per far trovare il tuo sito web da più persone, con l'obiettivo di 
generare nuovi contatti e 
nuovi clienti. Le pagine verranno posizionate nei confronti degli utenti che hanno 
intenti di ricerca informazionali - che sono interessati cioè a ottenere informazioni su in determinato argomento - ma anche 
intenti di ricerca transazionali - che sono quindi interessati all'acquisto del prodotto.
Generazione di lead
La 
generazione di nuovi contatti (lead) è un elemento chiave dell'
inbound marketing funnel, ovvero di quella serie di iniziative che trasformano gli utenti sconosciuti in contatti e in seguito clienti e promoter del brand.
Grazie all'aumento delle visite nel tuo sito web, aumentano le possibilità che le persone interessate al tema ti lascino i propri contatti, consentendoti di inserirli in una 
strategia di email marketing di più ampio respiro.
Hai bisogno di un blog aziendale a Verona?
Scrivere 
contenuti di successo per la tua azienda è la 
specialità della nostra 
Web Agency a Verona. Se hai bisogno di un 
blog aziendale non esitare a contattarci.
Siamo 
a tua disposizione anche per la realizzazione di 
siti web a Verona o per la realizzazione di 
strategie di web marketing complete ed efficaci. 
Contattaci per saperne di più.