Magazine

11/02/2025, Autore: OIS Agenzia

Budget Marketing: gestire e ottimizzare le tue spese

Il budget marketing è il piano finanziario che un’azienda redige al fine di poter svolgere le attività di marketing di un determinato periodo. Questo budget copre tutte le spese necessarie per promuovere prodotti, servizi o il brand sul mercato, con l’obiettivo di attrarre clienti, aumentare le vendite e migliorare la visibilità dell’azienda.

budget marketing

torna indietro

Cos’è il budget marketing?

Il budget marketing è la quantità di risorse economiche che un’azienda destina per il marketing e la comunicazione. È uno strumento fondamentale per pianificare, gestire e valutare tutte le azioni necessarie per promuovere prodotti o servizi e migliorare la presenza del brand sul mercato, andando a definire quanto è possibile investire per i propri progetti di marketing.

Il marketing budget può essere stabilito per la gestione di diverse aree strategiche:
  • Pubblicità digitale e tradizionale
    Una delle componenti principali è ovviamente la pubblicità digitale e tradizionale, ovvero quegli strumenti che aiutano a promuovere il brand, i prodotti/servizi sui vari canali. Quando si tratta di pubblicità digitale si intendono le campagne sui social media e sul web. Mentre per promozione tradizionale, i classici spot pubblicitari che vanno in onda in tv, radio e sulla carta stampata, i quali rimangono ancora oggi un importante strumento a cui viene data tanta importanza e visibilità.
  • Content marketing
    Dedicare una parte del badget per creare contenuti di qualità, come blog post, video, infografiche e podcast, permette di informare, educare e intrattenere i potenziali clienti. Una produzione del genere richiede l’intervento di copywriter, grafici e videomaker, che ovviamente richiedono un pagamento per i servizi offerti mentre la distribuzione avviene attraverso i canali social.
  • Eventi e sponsorizzazioni
    Sono una grande occasione per fare networking e rafforzare la presenza del brand. Le aziende partecipano a fiere, workshop e conferenze, oppure si dedicano all’organizzazione di eventi propri per lanciare nuovi prodotti, e possiamo ben immaginare le risorse che possono richiedere degli eventi simili, ma molto apprezzati dal pubblico.
  • Influencer
    Collaborare con influencer molto rilevanti per il settore di riferimento, consente di amplificare la visibilità del brand. D’altra parte però gli accordi che vengono fatti possono ammontare a delle cifre considerevoli, rendendo difficoltoso seguire il budget di marketing.
  • Customer experience
    Creare programmi di fidelizzazione, servizi clienti efficienti e raccolta di feedback attraverso survey sono strategie utili per mantenere una relazione solida con i clienti, in modo da migliorare anche la fase post-vendita. Per riuscire a seguire il cliente anche nel momento in cui non sta effettuando acquisti, si devono avere a disposizione delle quote di budget importanti, perché è molto più difficile rimanere nel mente del consumatore a lungo nel tempo.

Quali sono le fasi del processo di budgeting?

Il budgeting marketing consente di allocare le risorse in modo efficace per raggiungere gli obiettivi strategici, monitorare le prestazioni e migliorare la gestione dei costi.
Gli step principali che possono guidarvi per la redazione di un budget marketing sono:

Fase preliminare

  • Definizione degli obiettivi
    Il punto da cui partire per la redazione di un budget marketing, consiste nel definire gli obiettivi strategici dell’azienda per il periodo di riferimento, che di solito copre all’incirca un anno, e cercare di allinearli con la visione aziendale. Gli obiettivi possono essere ad esempio la crescita del fatturato, l’acquisizione di nuove quote di mercato, l’ottimizzazione dei costi o il miglioramento dell’efficienza operativa.
  • Analisi dei dati storici e previsione
    In questa fase si va a fare un’analisi dei dati finanziari e operativi degli anni precedenti per identificare trend e aree di miglioramento, oltre a considerare anche fattori esterni come le condizioni di mercato, le tendenze del settore e la situazione economica in cui si trovava l’azienda nel momento in cui ha svolto quelle attività, al fine di capire se quei risultati sono anche frutto di un budget più o meno appropriato.
  • Identificazione delle risorse necessarie
    A questo punto si passa alla stima delle risorse necessarie per raggiungere gli prefissati. Ciò include il fabbisogno di personale, materiali, investimenti in strumenti tecnologici, e altre spese operative
  • Preparazione del budget preliminare
    Viene definito un budget preliminare che riflette le proprie esigenze e attività previste. I responsabili dell’area marketing, partecipa attivamente alla redazione del rispettivo piano finanziario, per valutare se le risorse preventivate sono in grado di coprire le spese dei progetti che si vogliono portare a termine o se devono essere apportate delle modifiche.
  • Approvazione del budget finale
    Una volta completata la revisione del budget preliminare, e aver negoziato con le altre aree aziendali per avere una migliore distribuzione dell’intero budget aziendale, quello definitivo viene approvato dalla direzione o dal consiglio di amministrazione, diventando documento di riferimento ufficiale per tutte le attività che verranno portate avanti durante il periodo stabilito.

Implementazione e controllo

  • Implementazione del budget
    Si inizia ad utilizzare le risorse assegnate mettere in atto le attività pianificate. In questa fase è fondamentale che ogni componente del reparto rispetti le linee guida finanziarie ed economiche stabilite per mantenere il controllo sui costi.
  • Monitoraggio e controllo
    Il budget marketing viene costantemente monitorato per confrontare le spese effettive con quelle preventivate. Questo permette di individuare eventuali scostamenti in modo da intervenire tempestivamente con azioni correttive.
  • Revisione e aggiornamento
    Le condizioni del mercato e le esigenze aziendali possono cambiare nel corso del tempo. Per questo motivo, il budget può essere rivisto e aggiornato per riflettere nuove priorità o modifiche strategiche.

Come gestire il marketing budget?

Gestire il budget marketing nel tempo richiede una pianificazione attenta, un monitoraggio costante e una flessibilità strategica per adattarsi ai cambiamenti del mercato. Per ottenere il massimo rendimento dagli investimenti, è importante seguire alcune linee guida essenziali.
  • Allocazione flessibile delle risorse
    Non tutti i canali di marketing danno risultati immediati e prevedibili, o addirittura potrebbero presentare delle statistiche frutto di una pianificazione sbagliata. Quindi è cruciale prevedere una parte del budget da riallocare in corso d’opera verso attività più performanti.
  • Investimento in innovazione
    Nel marketing, l’innovazione gioca un ruolo cruciale per mantenere la competitività e attirare l’attenzione del pubblico. Riservare una parte del budget per sperimentare nuove tecnologie, strumenti o approcci può aiutarvi a generare un vantaggio strategico significativo.
    Un altro ambito di innovazione riguarda i canali emergenti, in cui è possibile testare i contenuti su nuove piattaforme social, fare ciò potrebbe consentire di raggiungere un pubblico giovane e attento alle novità.
    É importante innovare, ma con criterio, stabilendo dei kpi da poter monitorare attentamente, e che consentono di decidere se ampliare l’investimento o abbandonare l’iniziativa.
  • Gestione delle priorità
    Per gestire un budget marketing in modo efficiente bisogna stabilire priorità chiare e mantenere il controllo dei costi. Non tutte le attività di marketing hanno lo stesso impatto sugli obiettivi aziendali, pertanto è fondamentale concentrarsi sulle iniziative più strategiche e più urgenti. Per fare ciò vanno identificate le attività chiave che contribuiscono direttamente all’acquisizione di nuovi clienti, al miglioramento della brand awareness e alla fidelizzazione del pubblico.
  • Coinvolgimento del Team
    Le persone che compongono il team di marketing rappresentano il cuore pulsante delle strategie d’area. Coinvolgere attivamente il personale nelle decisioni strategiche e operative vi faciliterà l’ottenimento massimo del rendimento dal budget marketing. La condivisione degli obiettivi di budget, delle priorità e dei KPI stimola un senso di responsabilità e appartenenza, motivando il team a trovare soluzioni creative e decisive per raggiungere i risultati prefissati.
P.s. Sai che noi di OIS possiamo aiutarti nella definizione della tua strategia di marketing? In questo modo ti renderemo più semplice l’individuazione delle priorità di spesa, ottimizzando il tuo budget marketing.

Che stai aspettando? Contattaci!

Articoli correlati

20/02/2025

Company profiles: Strumenti per Professionisti del Business

Il company profile è uno strumento fondamentale per creare una presentazione aziendale professionale ed efficace, che richiede una ricerca approfondita su mission, valori, storia e mercato di riferimento. Oltre a una scrittura chiara e semplice, il design gioca un ruolo cruciale, con colori, font e immagini che riflettono l'identità aziendale. Un buon company profile risponde alle domande chiave e deve essere facilmente leggibile per attrarre investitori, partner e clienti.

18/02/2025

Come fare podcast: Attirare e fidelizzare il tuo pubblico

Negli ultimi anni, il podcast è diventato uno dei formati di contenuto più popolari e versatili.
Sei ti stai chiedendo come fare podcast, che tu voglia raccontare una storia, condividere conoscenze o semplicemente intrattenere, creare podcast può essere uno strumento creativo che può aiutarti anche a parlare di te stesso e della tua azienda. Ma da dove si comincia? Quali strumenti servono per registrare un podcast di qualità? E soprattutto, come si fa a conquistare gli ascoltatori?

13/02/2025

Formato immagini cos'è e perché è importante?

Il formato immagini, o estensione immagini, è cruciale sia nel mondo offline che online poiché influisce sulla qualità visiva, le dimensioni del file e la compatibilità su diverse piattaforme. Scegliere il formato giusto è essenziale per ottimizzare le performance di un sito web e migliorare l'esperienza utente, riducendo i tempi di caricamento e aumentando la visibilità SEO. Esistono vari formati di file, ciascuno con caratteristiche specifiche che determinano la sua adeguatezza per determinati scopi, come il JPEG per le fotografie digitali, il PNG per immagini con trasparenza, o il WebP per ottimizzare la velocità di caricamento. In questo articolo esamineremo tutti questi aspetti, assieme ad alcuni esempi pratici per ottimizzare le immagini grazie ad alcuni strumenti gratis online.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!