Magazine

14/03/2022, Autore: OIS Agenzia

Come creare il tuo shop su Facebook e Instagram: la guida aggiornata

Se promuovi il tuo commercio online attraverso i social network, gli Shops di Facebook e Instagram sono utilissimi per far vedere i tuoi prodotti e aumentare le vendite. Vediamo come si fa

torna indietro

Shops di Facebook e Instagram è uno degli strumenti più interessanti per chiunque sia interessato a promuovere i propri prodotti su Instagram e Facebook. Inserendo i tuoi prodotti sul Gestore delle Vendite di Meta, infatti, puoi mostrare schede prodotto all’interno della tua pagina Facebook e profilo Instagram che rimandano direttamente al tuo e-commerce o al tuo catalogo prodotti online.

Prima di scoprire come configurare correttamente lo shop, vediamo perché è importante utilizzare questo strumento e quali vantaggi concreti può apportare alla tua strategia di web marketing.

Perché dovresti inserire i tuoi prodotti sugli Shops di Facebook e Instagram

Grazie allo shop di Facebook e Instagram, avrai accesso ai seguenti vantaggi:
  • Possibilità di inserire una scheda "Shopping" sulla tua pagina Facebook e sul tuo profilo Instagram. Si tratta un’ulteriore vetrina per i tuoi prodotti, direttamente collegata al tuo e-commerce o al tuo catalogo online, che consente di dare maggiore visibilità a ciò che vendi e alle offerte in corso;
  • Possibilità di taggare i tuoi prodotti sui tuoi post e su quelli dei tuoi partner. Grazie a questa interessante funzione, il tuo pubblico può scoprire e acquistare i tuoi prodotti con facilità, mentre scorre tra le tue foto o guarda i tuoi video;
  • Possibilità di creare inserzioni a pagamento contenenti il tag di prodotti, per raggiungere un pubblico ancora più ampio di potenziali clienti.

Come configurare correttamente il tuo shop su Facebook e Instagram

Per prima cosa, assicurati di essere amministratore dell’account Business e della pagina Facebook dei quali vuoi creare il catalogo. Assicurati, inoltre, di rispettare questi requisiti per gli shop.

Se sei in regola con questi requisiti e vuoi configurare il tuo shop su Facebook e Instagram, la prima cosa che devi fare è accedere alla pagina di Facebook Business. Lo strumento che cerchiamo si chiama "Gestore delle vendite" ed è raggiungibile con facilità dai "Collegamenti rapidi" del pannello di controllo degli strumenti (immagine 1).

A questo punto, se non hai mai utilizzato questo strumento, noterai che tra le tue risorse non sono presenti Shop (le diverse vetrine collegate alle pagine Facebook e Instagram) e Cataloghi (dove sono raccolti tutti i prodotti). Inizia la configurazione dello shop cliccando su “+ Aggiungi Shop” (immagine 2).

Ecco la prima schermata per la configurazione del tuo nuovo Shop. Dopo un breve riepilogo delle sue funzioni, sei pronto per iniziare. Fai clic su "Avanti" (immagine 3).

La prima cosa che dobbiamo fare è scegliere una modalità d’acquisto per i nostri utenti. Purtroppo, al momento Facebook consente di fare acquisti direttamente nelle proprie piattaforme solo per il mercato statunitense. Le possibilità che rimangono ai venditori italiani sono, perciò, la procedura di acquisto su un altro sito web o tramite messaggi (attraverso le app Messenger e WhatsApp) (immagine 4).

Ora che hai selezionato quale procedura di acquisto utilizzare è arrivato il momento di scegliere i canali di vendita. Nel menù puoi vedere quali pagine Facebook e Instagram puoi collegare al tuo shop. I canali di vendita possono essere sempre modificati in futuro (immagine 5).

È arrivato il momento di collegare il tuo account Business, attraverso il quale avrai accesso allo strumento Gestore delle Vendite. Se l’account Business è già presente e ne sei amministratore, lo trovi nel menù. In alternativa puoi creare un nuovo account Business (immagine 6).

Nella schermata successiva dovrai selezionare uno o più paesi nei quali effettui le spedizioni dei tuoi prodotti (immagine 7).

A questo punto una schermata di riepilogo ti consente di rivedere tutte le informazioni inserite e di completare la configurazione del tuo shop. Ancora un po’ di pazienza: ci sei quasi! Cliccando su "Completa configurazione", Facebook avvierà la procedura di controllo per l’approvazione del tuo shop (immagine 8).

Ricordati che prima dell’approvazione da parte di Facebook il tuo Shop non è utilizzabile. Tuttavia, puoi continuare a modificare le sue impostazioni attraverso il menù Impostazioni del Gestore delle Vendite (immagine 9).

Complimenti! Hai configurato correttamente il tuo Shop!

Scopri cos’altro puoi fare per promuovere i tuoi prodotti

Oggi le nuove tecnologie digital ti offrono un sacco di opportunità per promuovere i tuoi prodotti, qualsiasi sia il tuo settore e la dimensione del tuo business.

Attraverso i vari strumenti offerti dal web, negli anni la nostra Web Agency a Verona ha aiutato molte realtà a definire la propria unicità nell’ambiente competitivo, sviluppare il proprio business e migliorare la propria presenza online. Se hai bisogno di una strategia di web marketing, siamo a tua disposizione per un consulto gratuito e per aiutarti a cogliere le innumerevoli opportunità degli strumenti di promozione online. Contattaci!

P.S. Già che ci sei potrebbe interessarti questo articolo su come promuovere il tuo sito web online!
Strumento Gestore delle vendite Facebook e Instagram Aggiungere Shop Facebook e Instagram Inizio configurazione Shop Facebook e Instagram Scelta canale di vendita Facebook e Instagram Collegamento account Business Scelta paesi in cui spedire prodotti Revisione informazioni inserite Avvio procedura di controllo per approvazione shop Facebook e Instagram Configurazione Shop Facebook e Instagram completata

Articoli correlati

16/05/2025

Creare un sito di e commerce: la nuova frontiera dell’online

Creare un sito di e-commerce non riguarda solo la vendita di prodotti o servizi, ma rappresenta una vera e propria strategia di marketing. Un sito e-commerce, infatti darà la possibilità al tuo business di fidelizzare i clienti e creare un legame di fiducia con essi. A seconda delle tue esigenze e potrai scegliere tra diversi tipi di siti di e-commerce. Vuoi vendere al consumatore finale? Scegli un modello B2C o D2C.
Ti rivolgi ad altre aziende? Opta per un B2B. Vuoi creare una piattaforma tra utenti? Il modello giusto è il C2C. Inoltre ti suggeriremo tutti i passaggi per creare un sito di e-commerce di successo.

13/05/2025

Marketing experience: quando il brand diventa un’emozione

la marketing experience, a differenza del marketing tradizionale permette al brand di suscitare emozioni nei consumatori, in modo che associno il marchio all’esperienza che hanno vissuto. Le caratteristiche di una marketing experience che funzioni sono sicuramente il coinvolgimento emotivo, l’esperienza personalizzata, l’interazione diretta con il brand e la memorabilità. Noi di OIS abbiamo elencato alcuni esempi famosi di marketing experience adottati da alcuni brand per far vivere ai propri clienti un’esperienza unica. Se anche tu sei alla ricerca di idee per creare un legame emotivo con il tuo pubblico e definire la tua brand identity, contattaci.

09/05/2025

Siti di vendita online: Amazon ed eBay a confronto

Amazon ed eBay sono i siti di vendita online più utilizzati al giorno d’oggi. Si differenziano per struttura del business, costi e commise servizi accessori. Noi di OIS abbiamo analizzato vantaggi e svantaggi di ciascuna piattaforma per suggerirti al meglio a qual sito di vendite online affidarti. Amazon è idelale per vendere prodotti nuovi standardizzati, inoltre offre un servizio di logistica integrato, ma prevede commissioni elevate. eBay, invece, è perfetto per artigiani, per la vendita di oggetti di nicchia, e prevede maggiore libertà e minori costi. Una web agency può assisterti nella gestione dei tuoi siti di vendita online su entrambe le piattaforme.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!