Magazine

06/02/2025, Autore: OIS Agenzia

Cta Marketing: Significato e Utilizzo delle Call to Action

Nel mondo del web, il concetto di Cta Marketing indica l'uso delle Call to Action, inviti chiari e visibili che spingono gli utenti a compiere azioni specifiche. Queste comprendono l'invito ad acquistare o iscriversi, e sono fondamentali per aumentare le conversioni su un sito web. Un design efficace e un messaggio diretto sono essenziali per il loro successo. Inoltre, il testo include una guida tecnica su come programmare una CTA in HTML, fornendo le basi per implementare questa funzionalità.
Vedremo anche come un’agenzia di comunicazione può fare la differenza nella creazione e gestione di questa funzionalità poiché una CTA ben progettata può fare la differenza tra un visitatore e un cliente.

cta marketing

torna indietro

Cta Marketing: Significato e Utilizzo delle Call to Action

Nel mondo del web, "Cta Marketing" rappresenta un invito esplicito all'azione che spinge l'utente a compiere un determinato passo. Che si tratti di acquistare un prodotto o iscriversi a una newsletter, la Cta Marketing è la chiave per trasformare il traffico del sito in azioni concrete. In pratica, si tratta di un bottone o di un link che guida l’utente verso il prossimo step del percorso di conversione, e può fare la differenza tra un visitatore passivo e un cliente attivo.
Le Cta Marketing possono assumere diverse forme, a seconda dell’obiettivo che vuoi raggiungere e ora vedremo insieme alcuni esempi. Da una parte, potrebbe essere una frase come “Acquista ora”, “Scopri di più” o “Iscriviti subito”, ma dall’altra invece non è solo una questione di parole in quanto la sua visibilità, la posizione nel layout e l’appeal visivo sono elementi altrettanto cruciali per il successo.
Ti stai chiedendo perché sia così importante? Semplice: senza una Call to Action chiara e persuasiva, l’utente potrebbe navigare nel sito senza compiere alcuna azione significativa, trovandolo noioso e uscendo senza più farvi ritorno. In un contesto online dove le attenzioni sono brevi e le scelte sono molte, la CTA diventa un punto di svolta decisivo per guidare il comportamento degli utenti. In poche parole, una Call to Action ben progettata è il motore che alimenta la conversione.
Nel web marketing, la conversione è il termine che descrive la percentuale di visitatori che compiono una determinata azione, come acquistare un prodotto, registrarsi a una newsletter, scaricare un documento o raggiungere qualsiasi altro obiettivo definito dal sito. In pratica, il tasso di conversione misura quanto un sito riesce a trasformare i suoi visitatori in clienti, utenti registrati o lead.
Questo dato è fondamentale per capire quanto un sito stia funzionando e quanto siano efficaci le strategie di marketing e vendita applicate. Un buon tasso di conversione è un segno che il sito sta raggiungendo i suoi obiettivi e che la user experience e le offerte proposte sono in sintonia con le esigenze degli utenti.
In questo articolo esploreremo come ottimizzare le Call to Action nel contesto del web marketing, un elemento fondamentale per migliorare il tasso di conversione del sito. Vedremo le diverse tipologie di CTA, i fattori chiave che le rendono efficaci e le migliori strategie per sfruttarle al meglio.
Inoltre, proveremo a costruire insieme un bottone accattivante in linguaggio HTML che potrete copiare e incollare sul vostro sito, e vi spiegheremo il codice passo per passo per permettervi di modificarlo a vostro piacimento.
Nell'ultimo capitolo, daremo particolare attenzione al ruolo dell'agenzia di comunicazione, che, attraverso un supporto strategico e operativo, aiuta a ottimizzare le CTA, garantendo che siano sempre allineate agli obiettivi di business e massimizzando i risultati ottenuti.

Qual è la Call to Action Più Adatta per il Tuo Obiettivo?

Le Call to Action non sono tutte uguali: ogni tipo serve a uno scopo specifico e deve essere scelto in base all’obiettivo che desideri raggiungere. La giusta CTA può fare la differenza tra un semplice visitatore e un cliente fidelizzato. Ecco una panoramica dei tipi di CTA più comuni, così da aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue necessità.

  1. CTA Marketing: Riguarda una frase breve e persuasiva che invita il pubblico a compiere un'azione specifica, come acquistare, iscriversi o scaricare qualcosa.
  2. CTA di acquisto: È la più comune per i siti e-commerce e frasi come “Compra ora” o “Aggiungi al carrello” spingono l'utente a completare un acquisto immediato. Questa CTA è molto efficace quando l’utente ha già deciso di acquistare o è vicino alla decisione.
  3. CTA di iscrizione: Se il tuo obiettivo è costruire una mailing list o un database di contatti, una CTA come “Iscriviti alla newsletter” o “Registrati per ricevere aggiornamenti” è ideale. Si rivolge a chi è interessato a ricevere più informazioni, ma non è ancora pronto a comprare.
  4. CTA di download: Perfetta per offrire risorse gratuite, come e-book, white paper o report. Una frase tipo “Scarica ora” può incentivare gli utenti a ottenere contenuti di valore in cambio di un’azione rapida.
  5. CTA di coinvolgimento: Frasi come “Scopri di più” o “Partecipa al nostro webinar” sono utili per approfondire l’interesse dell’utente, invogliandolo a esplorare ulteriormente il tuo sito.
  6. CTA di prova gratuita: Quando offri un servizio, una CTA come “Prova gratis per 30 giorni” può spingere l’utente a testare il prodotto senza impegno, abbassando le barriere all’ingresso.

Potremmo dunque dire che la scelta della CTA giusta dipende dal punto in cui si trova l'utente nel percorso che porta dall’entrata al sito fino alla conversione finale (come l'acquisto o l'iscrizione). In breve, allineare la tua call to actions con le sue intenzioni è il segreto per aumentare le probabilità di conversione.

Elementi Chiave di una Call to Action Efficace: Come Attirare l'Attenzione del Tuo Pubblico

Una Call to Action può essere uno strumento molto potente, ma solo se avrai cura di progettarla correttamente. Non basta inserire un semplice bottone sul tuo sito o una frase generica ma, al contrario, ogni elemento deve essere studiato per attirare l'attenzione dell'utente e spingerlo a compiere l’azione che tu desideri che egli compia. Analizziamo insieme alcuni degli elementi chiave che determinano l'efficacia di una CTA.
Una Call to Action deve essere chiara e comprensibile: il messaggio deve essere diretto, evitando frasi vaghe o ambigue. Un invito all’azione deve essere semplice e immediatamente comprensibile, come “Acquista ora”, “Iscriviti subito” o “Scopri di più”, in modo che l’utente sappia esattamente cosa accadrà dopo aver cliccato. Inoltre, inserire un senso di urgenza e scarsità nella CTA può motivare l’utente a non rimandare l’azione, con frasi come “Offerta limitata” o “Solo per oggi”, creando il desiderio di non perdere l’opportunità.
La visibilità e il design sono altrettanto importanti: la CTA deve risaltare sulla pagina, utilizzando colori contrastanti rispetto allo sfondo, una dimensione adeguata e uno stile che attiri l'attenzione. Posizionala in punti strategici, come all'inizio, alla fine o al centro di una sezione chiave, per aumentarne l'efficacia. È altrettanto fondamentale che la CTA comunichi chiaramente il beneficio che l’utente otterrà compiendo l’azione, come nel caso di “Ottieni il tuo sconto del 20%”, che è molto più convincente rispetto a un semplice “Acquista ora”.
Infine, il testo personalizzato può fare una grande differenza: se l’utente sta leggendo un articolo, ad esempio, invitalo a scaricare una guida specifica sull’argomento trattato, invece di utilizzare una CTA generica che potrebbe passare inosservata.
Ricorda: creare una CTA che attiri l'attenzione non è solo una questione di design, ma anche di psicologia: devi mettere l’utente al centro e invitarlo a fare il passo successivo con messaggi chiari, urgenti e allettanti.

Creare un Bottone Call to Action in HTML: scrittura del codice e spiegazione passo per passo

Quando si costruisce un bottone Call to Action per un sito e-commerce, il primo passo è definire un messaggio chiaro e immediatamente comprensibile, e il bottone deve comunicare in modo diretto l'azione che l'utente deve compiere, senza ambiguità.
Dal punto di vista del design, la visibilità e l’aspetto del bottone sono cruciali: si deve puntare su un colore contrastante che risalti nel layout del sito, ma che allo stesso tempo si integri con il design complessivo, mantenendo coerenza con il branding. Per prima cosa ti consigliamo di individuare i font e i colori utilizzati nel tuo sito web.
Vediamo insieme come realizzare questo semplice bottone creandone uno da inserire ipoteticamente sul sito della nostra agenzia di comunicazione e fornendoti passo per passo la spiegazione tecnica. Supponiamo, a grandi linee, di voler creare un bottone giallo intermittente che porterà il nostro utente alla web page dei servizi che offriamo.
Scegliamo anzitutto il font, ovvero un set di caratteri idoneo ad essere impiegato per il nostro progetto, ad esempio “Source Sans Pro”. Senza dover installare nulla, possiamo andare a prenderlo in prestito usando il tag href, che ci collegherà a una lista di caratteri messa a disposizione gratuitamente da Google. Sarà necessario quindi comunicare a Google Fonts quale carattere desideriamo e con quale peso (in questo caso 400 per quello regolare e 700 per il grassetto). Infine, con il tag rel="stylesheet" (stilesheet significa “foglio di stile”) informiamo il nostro file che ci collegheremo a un foglio di stile CSS esterno, che in questo caso corrisponde al font che abbiamo scelto:


<link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Source+Sans+Pro:wght@400;700&display=swap" rel="stylesheet">



Proseguiamo con altri fondamentali aspetti visivi del bottone: come abbiamo detto, una CTA per essere efficace deve attirare l’attenzione. Per ottenere ciò, rendiamo il bottone lampeggiante attraverso il tag @keyframes blink (keyframes significa "fotogrammi chiave" e blink “lampeggiare”), che riguarda un'animazione personalizzata che cambia lo stile di un elemento nel tempo.
Per creare il nostro bottone giallo lampeggiante dobbiamo indicare i valori di massima chiarezza (all'inizio e alla fine dell’animazione) e massima scurezza (valore intermedio). Questi, apparendo in successione, creeranno l’effetto transizione che vogliamo ottenere: 0% e 100% sono i valori del colore dell'inizio (0%) e alla fine (100%) dell’animazione. Per scegliere i nostri colori dobbiamo inserire un “codice esadecimale”, così chiamato perché basato su 16 informazioni e strutturato con il simbolo cancelletto seguito da una combinazione di lettere e numeri. Ti suggeriamo di visitare il tool di Google che anche noi utilizziamo di solito, chiamato Selettore Colori di Google. Questo è uno strumento utilissimo all'interno del quale puoi inserire un codice esadecimale per vedere a quale colore corrisponde oppure, viceversa, cliccare con il mouse in un punto qualsiasi per visualizzare il codice esadecimale corrispondente. Questo strumento cromatico è fondamentale per aiutarti a scegliere i colori in base alle tue preferenze e costruire un bottone per la Call to Action su misura in modo semplice e veloce.
Tornando al nostro bottone lampeggiante, nei due punti di massima chiarezza il colore di sfondo (background) sarà #ffeb3b, che nel linguaggio HTML questo codice indica un giallo chiaro.


Se 0% e 100% rappresentano l'inizio e la fine dell'animazione, è facile intuire che 50% rappresenta invece il punto mediano. In questa posizione, il colore di sfondo (background) cambia in #fbc02d, che nel sistema esadecimale rappresenta un giallo più scuro:



Vediamo di seguito il codice HTML:


@keyframes blink { 0%, 100% { background: #ffeb3b; } 50% { background: #fbc02d; } }


Proseguiamo impostando lo Stile del bottone, determinandone gli aspetti estetici come la distanza interna con il tag padding, il colore del testo con il tag color, l’arrotondamento dei bordi con il tag radius, ripetiamo il set caratteri con font-Family e impostando il peso (weight) su “grassetto” (bold) con e la frequenza di lampeggiamento (blink) impostata su 2 secondi e a ciclo continuo (infinite):


.cta-button { padding: 8px 24px; color: white; text-decoration: none; border-radius: 30px; font-size: 16px; font-family: 'Source Sans Pro', sans-serif; font-weight: bold; animation: blink 2s infinite; }


Mettiamo insieme queste informazioni e scriviamo la riga di codice intera, che farà parte del tag head:


<head>
          <link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Source+Sans+Pro:wght@400;700&display=swap" rel="stylesheet">
          <style>
            @keyframes blink { 0%, 100% { background: #ffeb3b; } 50% { background: #fbc02d; } }
            .cta-button { padding: 8px 24px; color: white; text-decoration: none; border-radius: 30px; font-size: 16px; font-family: 'Source Sans Pro', sans-serif; font-weight: bold; animation: blink 2s infinite; }
          </style>
        </head>


Giunti a questo punto, abbiamo impostato praticamente tutti gli aspetti visivi e funzionali del nostro bottone, e ci manca solo il testo che vogliamo che appaia al suo interno (come ad esempio “Aggiungi al carrello”, “Iscriviti”, “Scarica il manuale”, etc.), e il relativo collegamento ipertestuale. Questo è tanto l’aspetto più facile da impostare quanto il più importante perché ci permetterà di rendere funzionante il bottone che abbiamo creato e portare il nostro cliente a compiere l’azione che desideriamo, attuando così la Call to Action.
Il tag in questione il classico a href, forse il più noto e utile nel linguaggio HTML in quando permette ad un semplice testo di includere collegamenti ad altre pagine. In questo caso, l’URL che abbiamo impostato punta alla pagina Servizi del sito web della nostra agenzia di comunicazione, e il testo in chiaro che apparirà all’interno del bottone suggerisce all’utente cosa succederà quando lo premerà. Scriviamo dunque:


<a href="https://www.ois-agenzia.it/it/servizi" class="cta-button">VEDI I SERVIZI DI OIS AGENZIA</a>


Abbiamo visto passo per passo tutti gli elementi che costituiscono il codice HTML per costruire il nostro bottone e relativa spiegazione. Riassumendo quanto detto fino ad ora, ecco come apparirà il codice intero:



        <!DOCTYPE html>
        <html>
        <head>
          <link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Source+Sans+Pro:wght@400;700&display=swap" rel="stylesheet">
          <style>
            @keyframes blink { 0%, 100% { background: #ffeb3b; } 50% { background: #fbc02d; } }
            .cta-button { padding: 8px 24px; color: white; text-decoration: none; border-radius: 30px; font-size: 16px; font-family: "Source Sans Pro", sans-serif; font-weight: bold; animation: blink 2s infinite; }
          </style>
        </head>
        <body><br><br>
          <a href="https://www.ois-agenzia.it/it/servizi" class="cta-button">VEDI I SERVIZI DI OIS AGENZIA</a>
        </body>
        </html>
        


Ed ecco il codice in funzione:


VEDI I SERVIZI DI OIS AGENZIA


Puoi copiare e incollare questo semplice codice e inserirlo in una nuova pagina html del il tuo sito sostituendo semplicemente l’URL e il testo in chiaro per creare una tua CTA personalizzata. Inoltre, tutti i parametri che abbiamo esaminato sono variabili e adattabili a tuo piacimento. Se ad esempio preferisci un bottone rosso con transizione verso il bordeaux, al posto di #ffeb3b (giallo chiaro) e #fbc02d (giallo scuro) puoi inserire #FF0000 e #800000, che sono i codici esadecimali del rosso e del bordeaux. Per trovare i tuoi colori preferiti, ti consigliamo di usare il Selettore Colori di Google di cui abbiamo parlato sopra.

L'Agenzia di Comunicazione è Fondamentale nel Processo di Ottimizzazione delle Call to Action

L’agenzia di comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella definizione degli obiettivi di conversione di un cliente e, con una consulenza strategica, aiuta a scegliere le CTA più adatte in base agli obiettivi. Una volta stabiliti gli obiettivi, l’agenzia si occupa della parte creativa, creando CTA persuasive e coinvolgenti, con copywriting mirato e personalizzato. La scrittura deve essere chiara, convincente e utilizzare elementi di urgenza, adattando il linguaggio al tono del brand e al pubblico di riferimento. Un’agenzia esperta sviluppa CTA che parlano direttamente agli utenti, massimizzando le possibilità di conversione.
Infine, occupandosi anche di web design, un’agenzia di comunicazione è anche in grado di disegnare un bottone bello e capace di adattarsi all'estetica del tuo sito, oltre che efficace per una Call to Action rispettando tutti i parametri che abbiamo suggerito sopra (valutando la forma, il font, il colore, eventuali decorazioni come l’effetto lampeggiante, il testo e l’URL a cui il bottone punterà).
In conclusione, un'agenzia di comunicazione non solo crea e gestisce le Call to Action, ma diventa un vero e proprio alleato del cliente nel percorso di ottimizzazione della conversione. Offrendo consulenza strategica, creando design accattivanti, monitorando le performance e adattando continuamente la strategia, un'agenzia esperta assicura che le CTA siano sempre allineate agli obiettivi di business e ottimizzate per massimizzare i risultati.
Con il giusto supporto, ogni CTA può diventare un potente strumento per guidare l'utente verso l’azione desiderata e generare valore per l’azienda, spesso ottenendo risultati inaspettati e sorprendenti.

Noi di OIS ci occupiamo, oltre che di realizzare siti web, anche di Cta Marketing e di integrare le Call to Action ottimizzate per il tuo progetto, massimizzando l'engagement con il tuo pubblico, conversione e risultati. Contattaci oggi e saremo a tua completa disposizione per aiutarti a ottenere risultati eccezionali attraverso le tue Call to Action!

Articoli correlati

20/02/2025

Company profiles: Strumenti per Professionisti del Business

Il company profile è uno strumento fondamentale per creare una presentazione aziendale professionale ed efficace, che richiede una ricerca approfondita su mission, valori, storia e mercato di riferimento. Oltre a una scrittura chiara e semplice, il design gioca un ruolo cruciale, con colori, font e immagini che riflettono l'identità aziendale. Un buon company profile risponde alle domande chiave e deve essere facilmente leggibile per attrarre investitori, partner e clienti.

18/02/2025

Come fare podcast: Attirare e fidelizzare il tuo pubblico

Negli ultimi anni, il podcast è diventato uno dei formati di contenuto più popolari e versatili.
Sei ti stai chiedendo come fare podcast, che tu voglia raccontare una storia, condividere conoscenze o semplicemente intrattenere, creare podcast può essere uno strumento creativo che può aiutarti anche a parlare di te stesso e della tua azienda. Ma da dove si comincia? Quali strumenti servono per registrare un podcast di qualità? E soprattutto, come si fa a conquistare gli ascoltatori?

13/02/2025

Formato immagini cos'è e perché è importante?

Il formato immagini, o estensione immagini, è cruciale sia nel mondo offline che online poiché influisce sulla qualità visiva, le dimensioni del file e la compatibilità su diverse piattaforme. Scegliere il formato giusto è essenziale per ottimizzare le performance di un sito web e migliorare l'esperienza utente, riducendo i tempi di caricamento e aumentando la visibilità SEO. Esistono vari formati di file, ciascuno con caratteristiche specifiche che determinano la sua adeguatezza per determinati scopi, come il JPEG per le fotografie digitali, il PNG per immagini con trasparenza, o il WebP per ottimizzare la velocità di caricamento. In questo articolo esamineremo tutti questi aspetti, assieme ad alcuni esempi pratici per ottimizzare le immagini grazie ad alcuni strumenti gratis online.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!