Magazine

05/03/2022, Autore: OIS Agenzia

Scheda Google My Business: 5 consigli per ottimizzare al meglio la tua scheda Google

La scheda di Google My Business rappresenta un efficace strumento per essere trovati su Google e in Google Maps. Vediamo 5 consigli per sfruttarla al meglio

Google My Business

torna indietro

La scheda di Google My Business rappresenta un efficace strumento per essere trovati su Google e in Google Maps. In questo articolo vediamo che cos'è una scheda Google My Business, perché è importante utilizzarla e come sfruttarla al meglio per essere visti.

Google My Business: che cos'è e a cosa serve

La scheda Google My Business è uno strumento gratuito, messo a disposizione da Google, che consente di inserire la propria attività commerciale su Google e su Google Maps per poter essere trovata da quelli che la cercano o cercano attività simili.

Si tratta di uno strumento ormai divenuto indispensabile per qualsiasi attività che desideri essere trovata. Non è solo il modo migliore per essere trovati da nuovi clienti, ma il riferimento principale per tutti quelli che desiderano ottenere informazioni sulla nostra attività, siano essi già clienti consolidati piuttosto che nuovi avventori che non hanno ancora mai varcato la soglia del nostro negozio.

Tutti noi cerchiamo orari di apertura, numero di telefono e indicazioni stradali direttamente su Google, attraverso queste schede, senza passare per siti web o, ancora meno, per quei desueti e ormai polverosi elenchi telefonici.

Perché è importante utilizzare Google My Business per la tua azienda?

Utilizzare Google My Business è importante per alcuni motivi:
  • Migliorare il proprio posizionamento SEO locale, quindi aumentare le possibilità di essere visti su Google;
  • Mostrare le informazioni della tua attività commerciale, come giorni e orari di apertura e numero di telefono a chi già ti conosce;
  • Ricevere preziose recensioni, da parte dei clienti;
  • Ottenere informazioni sui propri clienti attraverso la funzione "statistiche" della dashboard, che raccoglie preziose informazioni su quante persone hanno trovato la nostra scheda su Google e come l'hanno trovata.

5 consigli per ottimizzare al meglio la tua scheda e ottenere visibilità

Le schede di Google My Business, come qualsiasi risultato di ricerca presente su Google, vengono mostrate su Google e Google Maps con un ordine specifico, definito dall'algoritmo sulla base di alcuni criteri.

Tra questi rientrano la pertinenza rispetto alla ricerca effettuata (in relazione alla tipologia di attività e alla prossimità geografica), la popolarità e la reputazione all'interno della community (individuata sulla base delle recensioni positive ottenute) e, non ultimo, il tempo di permanenza della scheda tra i risultati di ricerca di Google.

Va da sé che, sia nel caso di ricerca Google, che nel caso di Google Maps, poche fortunate attività riescono a stabilizzarsi tra le prime posizioni per ogni ricerca, e quindi vengono trovate con più facilità dai potenziali clienti. L'obiettivo di ogni attività dovrebbe essere quello di essere tra queste, per massimizzare le possibilità di ottenere nuovi clienti.

Non sempre è facile farlo, e la percentuale di successo varia in base alla propria reputazione e alla concorrenza presente sul territorio. Tuttavia, vi proponiamo di seguito 5 consigli efficaci per migliorare il vostro ranking su Google e accelerare la scalata verso le agognate prime posizioni.

1. Completa al massimo il tuo profilo

Ogni profilo per raggiungere una maggiore visibilità dovrebbe essere completato con tutte le informazioni che è possibile inserire, tra cui rientrano: nome dell'attività, categoria di appartenenza, area coperta dal servizio, orari di apertura, riferimenti telefonici e contatto e-mail, prodotti e servizi forniti.

È importante corredare anche la nostra scheda di una descrizione attività pertinente, chiara ed esaustiva e inserire foto, video e qualsiasi materiale di qualità sia utile a identificare e descrivere la nostra attività. L'algoritmo di certo premierà un profilo completo e ordinato.

2. Tieni aggiornate le informazioni sugli orari di apertura

È necessario ricordarsi di aggiornare costantemente le informazioni sulla propria attività, tra cui gli orari di apertura ed eventuali chiusure straordinarie.

Una mancata corrispondenza tra le informazioni presenti sulla scheda Google My Business e, ad esempio, l'effettiva apertura del tuo negozio, potrebbe creare disagi ai nostri clienti e attirare recensioni negative.

3. Incentiva le recensioni da parte dei tuoi clienti

Il numero di recensioni e il numero di stelle attribuito sono un importante indicatore che contribuisce al posizionamento su Google. Tenendo in considerazione quest'aspetto, dovresti incentivare la scrittura di recensioni da parte dei tuoi clienti con ogni canale che hai a disposizione.

Hai una pagina Facebook o Instagram? Scrivi un post per chiedere di recensire la tua attività. Non dimenticare di farlo anche con i clienti che passano in negozio, soprattutto se sono soddisfatti del tuo lavoro! Ottieni più recensioni che puoi, soprattutto positive, per migliorare la tua reputazione online.

4. Rispondi alle recensioni

Non importa se si sono ricevute 1 o 5 stelle: è necessario mostrarsi sempre cortesi e professionali, ringraziare per la recensione ottenuta e, se lo ritieni opportuno, chiedere di essere contattati per informarsi su cosa è andato storto.

Il feedback dei clienti è un importante strumento per qualsiasi attività che desideri migliorare il proprio servizio e soddisfare i propri clienti.

5. Hai più di un negozio? Crea più profili

Se gestisci più negozi appartenenti alla stessa insegna, come nel caso di un franchising o di realtà più piccole che hanno sedi distribuite in più città, è necessario creare più di un profilo.

Ricorda: le schede Google My Business non sono legate al brand, ma all'attività commerciale; perciò, sono legate a una sede e a un'area servita in maniera univoca. È grazie a questa corrispondenza che riescono ad essere trovate da un pubblico pertinente.

Lascia fare ai professionisti!

Aumentare la visibilità online delle aziende è la nostra specialità. La nostra agenzia di web marketing a Verona si occupa da molti anni di posizionamento SEO e promozione sul web. Se hai bisogno di migliorare il tuo posizionamento su Google, contattaci per una consulenza gratuita.

Articoli correlati

16/05/2025

Creare un sito di e commerce: la nuova frontiera dell’online

Creare un sito di e-commerce non riguarda solo la vendita di prodotti o servizi, ma rappresenta una vera e propria strategia di marketing. Un sito e-commerce, infatti darà la possibilità al tuo business di fidelizzare i clienti e creare un legame di fiducia con essi. A seconda delle tue esigenze e potrai scegliere tra diversi tipi di siti di e-commerce. Vuoi vendere al consumatore finale? Scegli un modello B2C o D2C.
Ti rivolgi ad altre aziende? Opta per un B2B. Vuoi creare una piattaforma tra utenti? Il modello giusto è il C2C. Inoltre ti suggeriremo tutti i passaggi per creare un sito di e-commerce di successo.

13/05/2025

Marketing experience: quando il brand diventa un’emozione

la marketing experience, a differenza del marketing tradizionale permette al brand di suscitare emozioni nei consumatori, in modo che associno il marchio all’esperienza che hanno vissuto. Le caratteristiche di una marketing experience che funzioni sono sicuramente il coinvolgimento emotivo, l’esperienza personalizzata, l’interazione diretta con il brand e la memorabilità. Noi di OIS abbiamo elencato alcuni esempi famosi di marketing experience adottati da alcuni brand per far vivere ai propri clienti un’esperienza unica. Se anche tu sei alla ricerca di idee per creare un legame emotivo con il tuo pubblico e definire la tua brand identity, contattaci.

09/05/2025

Siti di vendita online: Amazon ed eBay a confronto

Amazon ed eBay sono i siti di vendita online più utilizzati al giorno d’oggi. Si differenziano per struttura del business, costi e commise servizi accessori. Noi di OIS abbiamo analizzato vantaggi e svantaggi di ciascuna piattaforma per suggerirti al meglio a qual sito di vendite online affidarti. Amazon è idelale per vendere prodotti nuovi standardizzati, inoltre offre un servizio di logistica integrato, ma prevede commissioni elevate. eBay, invece, è perfetto per artigiani, per la vendita di oggetti di nicchia, e prevede maggiore libertà e minori costi. Una web agency può assisterti nella gestione dei tuoi siti di vendita online su entrambe le piattaforme.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!