Magazine

04/02/2025, Autore: OIS Agenzia

La usp e la uvp: come creare valore e differenziarsi nel mercato

Emergere tra la folla oltre ad essere una sfida, è una necessità per ogni azienda. Due concetti fondamentali che giocano a favore di questa dinamica sono la usp (Unique Selling Proposition) e la uvp (Unique Value Proposition). Termini, che spesso sono utilizzati nel marketing e nella strategia aziendale, come strumenti complementari per definire l’identità di un prodotto o servizio e il suo valore percepito.

la usp

torna indietro

Usp significato: la Unique Selling Proposition

La usp (Unique Selling Proposition) rappresenta il motivo principale per il quale un prodotto o un servizio è unico e perché i clienti dovrebbero sceglierlo rispetto a quelli che la concorrenza offre. La usp quindi crea valore attraverso l’offerta, concentrandosi sugli aspetti distintivi e sul valore differenziale, rendendola un potente strumento di posizionamento.

La usp ha una rilevanza nel marketing che sta nella capacità di definire chiaramente ciò che rende un prodotto o servizio diverso dagli altri, spingendo i consumatori a scegliere quel brand rispetto alla concorrenza.

Un’ottima unique selling proposition:


  • Differenzia dal resto dei competitors
    Ogni settore è caratterizzato da una competizione feroce, con prodotti e servizi offerti molto simili. La ups è ciò che aiuta i brand a emergere in questo mare di opzioni.
    I consumatori in tv, sul web e per le strade, sono quotidianamente esposti a pubblicità e offerte che senza un elemento distintivo, non permettono ad un prodotto di essere percepito con un valore aggiunto rispetto agli altri.
    Il trucco è identificare un bisogno o desiderio del tuo potenziale cliente che non viene soddisfatto pienamente dalla concorrenza, sviluppando un prodotto o servizio che risponda a quel bisogno in modo unico e comunicarlo chiaramente quel valore attraverso tutti i tuoi canali di marketing, magari ricorrendo al modello PESO di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo.
  • Aumenta la visibilità e il riconoscimento del brand
    Una unique selling proposition usp memorabile può rendere il tuo brand facilmente riconoscibile e associato immediatamente ad un valore unico.
    Non bisogna sottovalutare il potere della memoria, in quanto i consumatori ricordano ciò che è unico e rilevante. Una usp’s ben formulata diventa un’identità che il pubblico collega automaticamente a un’esigenza specifica.
    Per aumentare la riconoscibilità attraverso la usp, cerca di usare un linguaggio semplice ma incisivo in modo da rendere la tua unique selling proposition comprensibile fin da subito e ripeti il messaggio in ogni touchpoint.
  • Rafforza la leadership di mercato
    Una usp’s ben costruita può trasformare un brand in un punto di riferimento nel proprio settore.
    Aiuta a costruire autorevolezza per il tuo brand che si differenzia e mantiene la promessa, facendolo percepire come un leader affidabile. Una Unique Selling Proposition forte fa sì che i concorrenti cerchino di replicarla, ma ciò rafforza la tua posizione come pioniere.

Uvp significato: la Unique Value Proposition

La uvp (Unique Value Proposition), si concentra sul valore che il tuo brand offre e che lo distingue, spiegando chiaramente in che modo risolve un problema, migliora la vita dei clienti o soddisfa un bisogno meglio di altri, mettendo il cliente al centro del processo e non l’offerta come fa la usp’s.


  • Aumenta il tasso di conversione
    I potenziali clienti che comprendono immediatamente il valore che offri loro, è più probabile che acquistino i tuoi prodotti. La unique value proposition svolge un ruolo cruciale nel processo decisionale, perché elimina eventuali dubbi o indecisioni e se posizionata in maniera strategica può migliorare significativamente la conversione da potenziali clienti a clienti effettivi.
  • Consolida l’identità aziendale
    La Unique Value Proposition è anche un elemento strategico che contribuisce a definire e rafforzare l’identità aziendale. Ogni parte dell’impresa beneficia di una direzione e di un’identità più definita, con vantaggi concreti sia a livello interno che esterno.
  • Riduce la competizione sui prezzi
    Un’azienda riesce a crearsi una forte uvp, il prezzo smette di essere il principale fattore decisionale per i clienti. Invece di competere al ribasso sui prezzi, puoi posizionarti come un brand che offre un valore unico e superiore, giustificando costi più alti.

Valore percepito tramite Unique selling proposition e Unique value proposition

Il valore percepito è ciò che un cliente si aspetta di ottenere da un prodotto o servizio, dal punto di vista dei benefici, della qualità, delle esperienze e delle soluzioni fornite, rispetto al costo che deve sostenere. Questo valore ovviamente non è oggettivo e può variare da persona a persona, ed è qui che entrano in gioco la usp e la uvp.


  • Importanza di costruire il valore percepito
    Non si tratta solo di ciò che un’azienda offre, ma di come il cliente interpreta e valuta quella proposta. Costruire il valore percepito significa andare oltre il prodotto o il servizio in sé, lavorando su aspetti emotivi, pratici e relazionali che determinano il successo di un brand.
  • Risoluzione di un problema reale
    La risoluzione di un problema è ciò che aumenta il valore percepito da parte del cliente, su ciò si basa sia la Unique Selling Proposition sia la Unique Value Proposition.
    I consumatori in mercato pieno di soluzioni solamente teoriche, cercano soluzioni pratiche, rapide ed efficaci che rispondano alle loro necessità, alle loro difficoltà o desideri insoddisfatti. Un’azienda che dimostra come il suo prodotto o servizio risolva in modo un problema reale si distingue immediatamente e conquista la fiducia dei clienti.
  • Creazione di un’esperienza globale
    Implica costruire un intero ecosistema che coinvolga il cliente in ogni fase del customer journey map, dalla scoperta del brand all’acquisto e oltre. Questa strategia è strettamente legata alla usp e alla uvp, perché l’unicità e il valore percepito non derivano solo dal prodotto, ma anche dall’esperienza complessiva che il cliente vive con il marchio, rendendo il cliente partecipe.

La UVP Canvas

La usp risponde alla domanda: "perché il tuo prodotto o servizio è diverso o migliore rispetto a quello dei concorrenti?", mentre la uvp dà una risposta alla domanda "qual è il valore complessivo che il tuo brand offre al cliente e come può migliorare la sua vita?".

Uno strumento molto utile per soddisfare le esigenze della clientela tramite la unique value proposition è la UVP Canvas.
Quando si parla di UVP Canvas si sta parlando di una rappresentazione visiva che aiuta le aziende a comprendere meglio il loro pubblico di riferimento, identificare i bisogni dei clienti e definire chiaramente il valore che intendono offrire. La UVP Canvas è derivata dal Business Model Canvas, ma con un focus specificamente sulla creazione di una proposta di valore centrata sul cliente.
La struttura e formata da sezioni principali:


  • Customer Profile
    Questa parte aiuta a comprendere chi è il cliente e quali sono i suoi bisogni. Questa sezione si divide in tre sotto-gruppi:
    • Job-to-be-done: Cosa il cliente sta cercando di fare? Quali obiettivi vuole raggiungere?
      I "job" possono essere, funzionali, emotivi e sociali.
    • Pains: Quali difficoltà, rischi o ostacoli affronta il cliente mentre cerca di svolgere il proprio “job”? Possono essere problemi pratici, frustrazioni emotive, costi nascosti.
    • Gains: Cosa rende felice il cliente? Quali risultati spera di ottenere? Ad esempio risultati funzionali, esperienze emotive e benefici sociali.
  • Value Map
    Aiuta a definire come il prodotto o servizio soddisfa i bisogni del cliente e crea valore. Anche questa parte è suddivisa in tre sezioni:
    • Product & Services: Quali prodotti, servizi o soluzioni offre l’azienda per rispondere ai bisogni del cliente?
    • Pain Relievers: Come il tuo prodotto o servizio riduce o elimina le frustrazioni del cliente?
    • Gain Creators: In che modo il tuo prodotto genera benefici desiderati dal cliente?
Una volta identificati il customer profile e la value map, bisogna creare una corrispondenza tra i sotto-gruppi di entrambe le parti, ogni pain deve avere un pain reliever corrispondente e ogni gain deve avere un gain creator che lo soddisfi, collegando quindi i needs del cliente con la proposizione di valore aziendale, e aiutando alla definizione del valore percepito.


Conclusione



In un’epoca in cui i consumatori cercano autenticità e soluzioni su misura, una proposta di valore ben definita può fare la differenza tra essere un’opzione tra tante o diventare la prima scelta del tuo pubblico. 
     


Ps. Sai che OIS può aiutarti nel creare la tua Unique selling e la tua Unique Value propisition, per definire la tua Brand Identity?

Allora che stai aspettando? Contattaci!


Articoli correlati

24/04/2025

Marchio e brevetto: tutela della proprietà intellettuale

Scopri la differenza tra marchio e brevetto, valutando i vantaggi della tutela della proprietà intellettuale per proteggere le idee del tuo business.
Noi di OIS abbiamo individuato per te alcuni di passaggi fondamentali per la registrazione di marchio e brevetto. Seguendo passo per passo questa guida dettagliata, il panorama della tutela della proprietà intellettuale non avrà più segreti per te. Se invece i ostri consigli non ti bastano, non esitare a contattarci, scegliendoun partener fidato nella consulenza legale della protezione delle tue innovazioni.

22/04/2025

Social Ads: il futuro digitale dei business moderni

In questo articolo ti spiegheremo l’importanza del social ads per i business moderni e come possono essere utilizzati per formulare strategie di marketing. Tramite gli elementi chiave per creare un social ads di successo avrai tutte le carte in regola per applicarlo alla tua azienda. Inoltre, ti spiegheremo perché è importante affidarsi ad un’agenzia specializzata nel marketing per creare una campagna di social ads su misura per il tuo business.

17/04/2025

Tik Tok advertising: tutti i segreti per andare virale

La TikTok advertising interessa soprattutto i business moderni perché TikTok è sempre più in voga tra i giovani e le aziende. In questo nuovo articolo di OIS, ti spiegheremo quali sono i vari tipi di TikTok advertising e qual é la più efficace a seconda del tuo tipo di business. Inoltre, ti spiegheremo l’utilità di creare un account business su TikTok per sfruttare al meglio tutte le opportunità che le piattaforme di TikTok Ads manager e TikTok business center offrono al tuo business. Seguendo passo passo questa guida, riuscirai a lanciare e a monitorare le tue campagne di TikTok advertising, permettendo il successo del tuo business.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!