Magazine

24/04/2025, Autore: OIS Agenzia

Marchio e brevetto: tutela della proprietà intellettuale

Scopri la differenza tra marchio e brevetto, valutando i vantaggi della tutela della proprietà intellettuale per proteggere le idee del tuo business.
Noi di OIS abbiamo individuato per te alcuni di passaggi fondamentali per la registrazione di marchio e brevetto. Seguendo passo per passo questa guida dettagliata, il panorama della tutela della proprietà intellettuale non avrà più segreti per te. Se invece i ostri consigli non ti bastano, non esitare a contattarci, scegliendoun partener fidato nella consulenza legale della protezione delle tue innovazioni.

marchio e brevetto

torna indietro

Che differenza c’è tra marchio e brevetto?

Spesso si pensa che nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale, elementi come marchio e brevetto siano la stessa cosa. Ma in realtà sono due strumenti ben distinti.
In questo articolo noi di OIS ti spiegheremo le differenze tra marchio e brevetto in modo da proteggere le innovazioni del tuo business.

  • Marchio: Il marchio simboleggia un segno distintivo dell’impresa, e permette di distinguerla dai competitors. Il marchio può essere rappresentato da elementi come il logo, un simbolo, un suono o un colore.
    Attraverso il marchio, l’azienda può proteggere la propria brand identity, rendendosi riconoscibile sul mercato.
    Inoltre, il marchio permette ai business di costruire la propria reputazione commerciale e stabilire un rapporto di fiducia con il pubblico.

    Un esempio di marchio famoso, inteso come elemento distintivo, è quello di McDonald’s, dato dalla combinazione di più elementi. L’accostamento dei colori rosso e giallo, il logo dato dal "golden arches" e l’iconico jingle "da-ba-ba-baa...", rendono il brand riconoscibile da chiunque sul mercato.

  • Brevetto: Il brevetto è il diritto esclusivo dell’azienda di poter sfruttare un’invenzione.
    Un’innovazione per essere riconosciuta tale, non deve essere mai stata divulgata (in qualsiasi forma), non deve essere ovvia per un esperto del settore e deve poter essere replicabile da chiunque. Il brevetto ha una durata di 20 anni, e durante questo arco temporale, l’azienda può venderlo a terzi.

    Un esempio di innovazione brevettata, in uso ancora oggi, è il pop-up (annuncio a scomparsa).
    Questa invenzione fu una novità per l’epoca, in quanto le pubblicità sul web erano prevalentemente statiche.
    Inoltre, il pop-up ha rappresentato un enorme vantaggio per l’industria del marketing, con migliaia di imprese che lo hanno utilizzato nei loro annunci pubblicitari.





Quali sono i vantaggi di tutelare la proprietà intellettuale?

Ti sei mai chiesto quali sono i vantaggi per i business moderni di tutelare le proprie innovazioni?
Noi di OIS abbiamo individuato i principali strumenti per aiutare la tua azienda a proteggere le proprie invenzioni.

  • Diritti esclusivi: Il vantaggio fondamentale che il tuo brand potrebbe ottenere dalla protezione della proprietà intellettuale è quello di godere dell’uso esclusivo dell’innovazione o del marchio in questione.

  • Protezione dalla concorrenza: Attraverso la tutela legale, il tuo business potrebbe ottenere un monopolio temporaneo (della durata del brevetto) sull’innovazione, permettendoti di avere un vantaggio competitivo rispetto agli altri players del tuo settore.

  • Monetizzazione: Tramite la vendita o la cessione in licenza del brevetto, darai la possibilità ad altre aziende di poter utilizzare la tua invenzione in cambio di un prezzo pattuito.

  • Investimenti: Le aziende che tutelano la propria proprietà intellettuale, solitamente sono viste più attraenti agli occhi degli investitori. Il tuo business, brevettando le proprie invenzioni, verrà percepito come dinamico ed innovativo.

  • Difesa legale: Nel caso in cui un’altra azienda dovesse, ad esempio, utilizzare una tua invenzione senza esserne autorizzata, se il tuo marchio e brevetto sono registrati, puoi agire legalmente per tutelarli. Inoltre, la registrazione di brevetto marchio, crea un effetto deterrente per coloro che tentano ti replicare la tua idea.

  • Espansione internazionale: Attraverso un brevetto a livello europeo o un trattato PCT (Patent Cooperation Treaty), avrai la possibilità di estendere la tutela della tua invenzione anche in altri paesi. Questa opzione è vantaggiosa soprattutto per le aziende che operano anche all’estero.

  • Incentivo all’innovazione: Un’azienda propensa all’innovazione, è un’azienda che investe in ricerca e sviluppo e che crede nello sviluppo di nuove idee. Tutto ciò è sinonimo di un business dinamico e sempre in linea con l’avanzamento del mercato.


Come si registrano marchio e brevetto?

Per quanto riguarda la registrazione del marchio, i passaggi da seguire sono i seguenti:

  1. Verifica che il marchio sia disponibile e non in uso da altre imprese
  2. Definisci la categoria del prodotto o servizio da tutelare in base alla classificazione di Nizza (sistema internazionale per la suddivisione in classi di prodotti o servizi).
  3. Raccogli la documentazione necessaria (segno, dati del richiedente, class di appartenenza dichiarazione d’uso).
  4. Presenta la domanda: in Italia presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), in Europa presso l’EUIPO e a livello internazionale presso il sistema WIPO.
  5. Infine, paga la quota in base alla classe di appartenenza del bene o servizio e all’ambito geografico.
Se invece vuoi registrare un brevetto, dovrai seguire questi passaggi:

  1. Accertati che il brevetto abbia tutte le caratteristiche necessarie per essere brevettata (novità, applicabilità industriale e originalità dell’invenzione)
  2. Allega una descrizione tecnica dell’innovazione, completa di schemi e disegni
  3. Presenta la domanda presso gli enti ufficiali (UIBM per l’Italia, EPO per l’Europa e PCT a livello internazionale).
  4. Paga le tasse di deposito a seconda della localizzazione geografica
  5. Infine, attendi l’esito della concessione, dove verrà accertato che la tua invenzione rispetti tuti i requisiti richiesti



La tua idea vale poco se non viene protetta

Affidarsi ad un’agenzia specializzata per la tutela di marchio brevetto, per un business moderno non rappresenta più un’opzione, ma una prerogativa. La scelta strategica di tutelare le proprie invenzioni, può garantire alla tua azienda un vantaggio competitivo, per differenziarsi dalla concorrenza.
Il supporto legale di un’agenzia specializzata nella protezione della proprietà intellettuale, è un fidato alleato fidato per rendere il tuo business dinamico ed innovativo.
OIS ti propone tre piani tra cui scegliere, per la tutela delle tue idee:

  • Piano Standard: Ideale per aziende che cercano una consulenza legale completa di raccolta di informazioni, applicazione della normativa e relazione scritta sulle soluzioni ottimali.

  • Piano Premium: è la soluzione adatta ai business che ricercano un alleato che li assista continuativamente. Infatti, comprende una continua assistenza al cliente su questioni giuridiche, lo scambio di corrispondenza con la controparte e la gestione delle trattative.

  • Piano Enterprise: Questo è il piano più completo per le aziende che desiderano una tutela legale a 360 gradi. Comprende atti processuali, udienze e rappresentanza fino all’adozione del provvedimento decisorio finale.
Attraverso questi tre piani, OIS offre una tutela legale alle aziende che desiderano proteggere le proprie invenzioni, trasformandole in un vero e proprio asset aziendale.
Hai ancora dubbi? Contattaci, per scegliere un partner affidabile nella protezione delle tue idee.

Articoli correlati

22/04/2025

Social Ads: il futuro digitale dei business moderni

In questo articolo ti spiegheremo l’importanza del social ads per i business moderni e come possono essere utilizzati per formulare strategie di marketing. Tramite gli elementi chiave per creare un social ads di successo avrai tutte le carte in regola per applicarlo alla tua azienda. Inoltre, ti spiegheremo perché è importante affidarsi ad un’agenzia specializzata nel marketing per creare una campagna di social ads su misura per il tuo business.

17/04/2025

Tik Tok advertising: tutti i segreti per andare virale

La TikTok advertising interessa soprattutto i business moderni perché TikTok è sempre più in voga tra i giovani e le aziende. In questo nuovo articolo di OIS, ti spiegheremo quali sono i vari tipi di TikTok advertising e qual é la più efficace a seconda del tuo tipo di business. Inoltre, ti spiegheremo l’utilità di creare un account business su TikTok per sfruttare al meglio tutte le opportunità che le piattaforme di TikTok Ads manager e TikTok business center offrono al tuo business. Seguendo passo passo questa guida, riuscirai a lanciare e a monitorare le tue campagne di TikTok advertising, permettendo il successo del tuo business.

15/04/2025

Musiche per video: l'importanza di sceglierle al meglio

Scopri l'importanza della scelta di musiche per video adatte ai tuoi contenuti. In questo nuovo articolo di OIS, ti spiegheremo come fare in modo che l'audio dei tuoi contenuti sia perfettamente in armonia con le immagini e le riprese video. Spesso la scelta adeguata delle colonne sonore può fungere da strategia di marketing per attirare l'attenzione del pubblico. Inoltre, ti suggeriremo passo per passo i segreti di adattare la melodia scelta ai tuoi reels per intrattenere il tuo pubblico anche sui social media.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!