Magazine

11/03/2022, Autore: OIS Agenzia

Quando pubblicare su Instagram e Facebook? Ecco gli orari e i giorni migliori

Quando pubblicare su Instagram e Facebook? Questa è una domanda che attanaglia chiunque lavori con i social media. Vediamo quali sono orari e giorni migliori

quando pubblicare instagram facebook

torna indietro

Quando pubblicare su Instagram e Facebook? Questa è una domanda che ci siamo fatti spesso, noi che lavoriamo con i social media e che, con i social, ci occupiamo di promuovere il nostro business e quello dei nostri clienti. Spesso, infatti, può accadere che, dopo aver speso tempo nella realizzazione di un contenuto che riteniamo valido, non si ottengono i risultati sperati.

Sbagliare il timing della propria pubblicazione può, in certi casi, compromettere i risultati di un post, in quanto le prime interazioni che un post registra quando viene visualizzato sono cruciali nel suo andamento complessivo e determinano se il post riuscirà a raggiungere o meno una buona copertura. Vediamo insieme, allora, quali sono le indicazioni più aggiornate relativamente ai migliori orari e ai migliori giorni in cui pubblicare sui social network più diffusi: Instagram, Facebook, Twitter e LinkedIn.

Quando pubblicare su Instagram?

Con oltre un miliardo di utenti attivi (dati eMarketer 2021) di cui il 70% sotto i 35 anni, Instagram è il social che ospita il pubblico più giovane. Se il tuo business si occupa della vendita di prodotti food, di abbigliamento o cosmesi, Instagram è particolarmente indicato per te, in quanto si privilegia una comunicazione visiva e si dà grande spazio alle possibilità di engagementdel proprio pubblico. Vediamo quali sono gli orari e i giorni migliori per pubblicare i propri contenuti su Instagram.

Orari e giorni migliori per pubblicare su Instagram

Secondo le statistiche, è meglio pubblicare su Instagram nelle ore centrali della giornata, tra le 13:00 e le 15:00, oppure nelle ore serali, tra le 19:00 e le 20:00. Sono questi gli orari, infatti, nei quali si hanno minori probabilità che le persone lavorino e che quindi siano occupate in altre attività. Il momento migliore per avere un buon engagement, però, potrebbe essere il sabato alle 17:00, sempre secondo le ricerche effettuate. Da evitare, invece, la domenica: momento in assoluto nel quale si hanno minore probabilità di venire notati su Instagram.

Nell’attuare la nostra strategia su Instagram dobbiamo tenere in considerazione un punto fondamentale: non è più l’ordine cronologico di pubblicazione a stabilire quali post vedremo per primi, ma l’engagement. Più un contenuto viene riceve interazioni, più è probabile che sia visto da altre persone.

È per questo che bisogna sempre tenere in considerazione quali sono le abitudini del nostro utente-tipo, e regolarsi di conseguenza per fare in modo che i nostri post ricevano il massimo delle interazioni possibili dalle visualizzazioni iniziali. Se ti interessa promuoverti su Instagram, queste tre idee per promuovere i tuoi prodotti su Instagram potrebbero fare al caso tuo.

Quando pubblicare su Facebook?

Anche se ha subito una crescita minore rispetto a Instagram negli ultimi anni, Facebook è ancora il social più diffuso al mondo, con l’impressionante cifra di 2,85 miliardi di utenti attivi ogni mese. Qualsiasi sia il tuo settore, Facebook è un social irrinunciabile, perché contiene molte tipologie di pubblico, con un’età media di 40 anni. Vediamo insieme quali sono gli orari e i giorni migliori per pubblicare su Facebook.

Orari e giorni migliori per pubblicare su Facebook

Per quanto riguarda Facebook, la miglior finestra oraria in cui pubblicare è tra le 13:00 e le 16:00. Parlando di giorni della settimana, in linea teorica non c’è un giorno da preferire, anche se a ridosso del week-end potrebbero registrarsi un maggior numero di interazioni (dal giovedì alla domenica).

Anche in questo caso, vale la stessa regola che abbiamo menzionato per Instagram: tenere in considerazione come rispondono i nostri utenti nei vari momenti della giornata, considerando anche che, se il nostro pubblico proviene da diverse zone geografiche, il fuso orario giocherà un ruolo fondamentale.

Facebook, a differenza di Instagram, dà l’opportunità di creare post in diverse lingue da pubblicare per i diversi pubblici. Potresti sfruttare questa funzione a tuo vantaggio per variare anche gli orari di pubblicazione.

Quando pubblicare su Twitter?

Twitter ha numeri molto inferiori rispetto a quelli di Facebook e Instagram. Parliamo, infatti, di 330 milioni di utenti attivi in tutto il mondo, di cui 77.75 milioni negli Stati Uniti. Ciò nonostante, Twitter potrebbe essere particolarmente utile per la comunicazione delle aziende hi-tech e di quelle che si rivolgono a un pubblico internazionale, soprattutto proveniente da oltreoceano. Vediamo allora quali sono gli orari e i giorni migliori per pubblicare su Twitter.

Orari e giorni migliori per pubblicare su Twitter

Anche su Twitter, la pausa pranzo rappresenta un momento proficuo per ricevere copertura e engagement. La caratteristica fondamentale di Twitter è la sua immediatezza, per cui la scelta del timing in cui pubblicare un determinato contenuto è fondamentale.

Quando pubblicare su LinkedIn?

LinkedIn è il social network più utilizzato in ambito professionale. Viene utilizzato da aziende e professionisti di tutto il mondo con l’obiettivo di espandere la propria rete, trovare nuovi collaboratori ma soprattutto fare branding. Vediamo quali sono gli orari e i giorni migliori per pubblicare su LinkedIn.

Orari e giorni migliori per pubblicare su LinkedIn

Come abbiamo detto, LinkedIn è un social network che si usa in ambito professionale. In questo caso, perciò, i giorni della settimana in orario lavorativo non sono da evitare, anzi: gli orari più indicati sono tra le 10:00 e le 11:00 del mercoledì e giovedì.

L’orario non è tutto

Quando si parla di strategie social, l’orario non è importante quanto contenuto, che deve essere tale da garantire un sufficiente numero di interazioni nelle prime visualizzazioni che il post ottiene. Per questo, la qualità di ciò che pubblichiamo è fondamentale: il post deve essere unico, coinvolgente e, soprattutto, offrire valore all’utente.

Se pubblichi contenuti di scarso valore o troppo "promozionali", corri il rischio di dare ai tuoi follower una buona scusa per abbandonare la tua pagina, e questo può provocare danni alle tue performance in termini di copertura nel lungo periodo. Oltretutto, un post che non riceve interazioni nel corso delle prime visualizzazioni viene "affossato" dall’algoritmo, che lo percepisce come di scarso interesse e, pertanto, evita di mostrarlo a un numero maggiore di utenti, anche quando quest’ultimi hanno messo mi piace o seguono la tua pagina.

Costruisci le tue best practices

Come avrai intuito, non esiste una regola che vada bene per qualsiasi tipo di business. In nostro aiuto, però, vengono strumenti di Google Analytics e analytics di Facebook e Instagram che possono farci comprendere meglio in quali orari e in quali giorni i nostri post hanno performance migliori.

La cosa migliore da fare è analizzare con regolarità la risposta dei nostri follower ai post in termini di visualizzazioni e coinvolgimento, per essere sempre pronti a cambiare la nostra strategia quando necessario. Infine, è bene considerare che gli algoritmi modificano continuamente i propri parametri: assicurati di essere sempre aggiornato sulle ultime modifiche.

Se hai bisogno di implementare una strategia di social media marketing a Verona e non solo, siamo a tua disposizione. Possiamo offrirti un consulto gratuito e aiutarti a cogliere le innumerevoli opportunità che i social possono offrire al tuo business. Contattaci.

Articoli correlati

16/05/2025

Creare un sito di e commerce: la nuova frontiera dell’online

Creare un sito di e-commerce non riguarda solo la vendita di prodotti o servizi, ma rappresenta una vera e propria strategia di marketing. Un sito e-commerce, infatti darà la possibilità al tuo business di fidelizzare i clienti e creare un legame di fiducia con essi. A seconda delle tue esigenze e potrai scegliere tra diversi tipi di siti di e-commerce. Vuoi vendere al consumatore finale? Scegli un modello B2C o D2C.
Ti rivolgi ad altre aziende? Opta per un B2B. Vuoi creare una piattaforma tra utenti? Il modello giusto è il C2C. Inoltre ti suggeriremo tutti i passaggi per creare un sito di e-commerce di successo.

13/05/2025

Marketing experience: quando il brand diventa un’emozione

la marketing experience, a differenza del marketing tradizionale permette al brand di suscitare emozioni nei consumatori, in modo che associno il marchio all’esperienza che hanno vissuto. Le caratteristiche di una marketing experience che funzioni sono sicuramente il coinvolgimento emotivo, l’esperienza personalizzata, l’interazione diretta con il brand e la memorabilità. Noi di OIS abbiamo elencato alcuni esempi famosi di marketing experience adottati da alcuni brand per far vivere ai propri clienti un’esperienza unica. Se anche tu sei alla ricerca di idee per creare un legame emotivo con il tuo pubblico e definire la tua brand identity, contattaci.

09/05/2025

Siti di vendita online: Amazon ed eBay a confronto

Amazon ed eBay sono i siti di vendita online più utilizzati al giorno d’oggi. Si differenziano per struttura del business, costi e commise servizi accessori. Noi di OIS abbiamo analizzato vantaggi e svantaggi di ciascuna piattaforma per suggerirti al meglio a qual sito di vendite online affidarti. Amazon è idelale per vendere prodotti nuovi standardizzati, inoltre offre un servizio di logistica integrato, ma prevede commissioni elevate. eBay, invece, è perfetto per artigiani, per la vendita di oggetti di nicchia, e prevede maggiore libertà e minori costi. Una web agency può assisterti nella gestione dei tuoi siti di vendita online su entrambe le piattaforme.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!