L’avvento dell’aggiornamento 
Google Page Experience, che ha introdotto nel sistema Google 
una serie di metriche relative all’esperienza di utilizzo degli utenti, è solo l’ultimo degli argomenti che utilizzeremo, in quest’articolo, per convincerti dell’
importanza di un sito web user-friendly.
Infatti, non solo la 
Mobile Friendliness del sito, ovvero l’
ottimizzazione per i dispositivi mobili, è entrata a tutti gli effetti tra i fattori che 
influiscono sul tuo posizionamento di Google, ma essere sprovvisti di un 
sito web ottimizzato per gli smartphone rappresenta, oggi, un errore imperdonabile che 
ti preclude canali di vendita strategici.
In questo articolo analizzeremo 
perché è importante avere un sito web mobile-friendly e 
quali sono i fattori che influiscono maggiormente. Per renderci conto della portata del fenomeno "mobile" in Italia, 
vediamo un po’ di numeri.
L’importanza di un sito web mobile-friendly: un po’ di numeri
Secondo 
quanto affermato da Google, oggi 
il 94% delle persone che possiede uno smartphone cerca informazioni con il proprio telefono. Questo dato diventa ancora più impressionante se pensiamo che 
il 77% di quelli che fanno ricerche da dispositivi mobili lo fanno da casa o al lavoro, dove un computer desktop potrebbe essere effettivamente disponibile.
Non si tratta più di una questione di indisponibilità di un dispositivo più grande o di mobilità: 
lo smartphone viene preferito per la sua comodità, 
immediatezzao, più semplicemente, 
perché ci stiamo abituando a utilizzarlo sempre di più.
Un ulteriore conferma della sempre maggiore centralità dello smartphone è il fatto che 
Google ormai indicizza in maniera prioritaria i contenuti ottimizzati per i dispositivi mobili. Se il tuo sito non è ottimizzato per il mobile, finisci in fondo agli elenchi indicizzati di Google, con tutto quello che ne consegue in termini di visibilità e traffico. Se vuoi 
essere indicizzato dai motori di ricerca, è meglio correre ai ripari.
I dati italiani non si discostano molto da quelli internazionali: secondo le analisi effettuate da Audiweb 
le persone maggiorenni che in Italia navigano da mobile sono il 62%: ben 28 milioni di italiani contro gli 11 milioni che usano il computer. Un dato al quale non riesce difficile credere, se pensiamo che, secondo le 
ultime statistiche Oberlo, 
nel 2022 il 57,8% del traffico mondiale proviene da mobile.
Potremmo riportare qui un sacco di altri dati, ma non aggiungerebbero molto altro: se il tuo sito non è ottimizzato per l’utilizzo da mobile, stai perdendo 
preziose opportunità per il tuo business ogni giorno. 
È ora di rimediare.Come ottimizzare il tuo sito web: le cose da sapere
Curare la 
Mobile Friendliness del sito significa ottimizzarlo sia 
dal punto di vista tecnico che 
da quello dei contenuti. In particolare, sono
 tregli 
aspetti da tenere in considerazione:
- Il layout del sito deve essere responsive, ciascun elemento deve perciò adattarsi alla tipologia di schermo e allo spazio disponibile senza perdere funzionalità e valore estetico;
- Tutti i contenuti che inseriamo nel nostro sito, sia di tipo testuale che audiovisivo, devono essere pensati per una fruizione da dispositivo mobile;
- Il sito deve essere veloce: le risorse di cui si compone il sito devono poter essere scaricate anche in caso di scarsa connettività.
Entriamo più nello specifico. Secondo quanto affermato da Google nella sua 
guida per l’ottimizzazione per i dispositivi mobili ci sono 
tre cose principali da tenere in considerazione quando si realizza un sito ottimizzato per i dispositivi mobili:
- Creare un sito web facile da utilizzare per i clienti. Mobile-friendly significa soprattutto user-friendly: questo significa che il visitatore del sito deve essere in grado di raggiungere gli obiettivi di navigazione da mobile. Perché ciò avvenga, il suo utilizzo deve essere semplice, così come ridotto deve essere il numero di interazioni necessarie per svolgere ogni operazione;
- Valutare l’efficacia con la quale i clienti completano i loro obiettivi. Quando parliamo di esperienza di utilizzo, non esiste solo il "se", ma anche il “come”: secondo i principi di usabilità, gli obiettivi vengono raggiunti dagli utenti con un determinato grado di efficacia, efficienza e soddisfazione;
- Selezionare modelli e temi che siano uniformi in tutti i dispositivi, possibilmente utilizzando il responsive web design. Utilizzare un unico sito web, e non due versioni diverse per desktop e mobile, ti permette di risparmiare tempo nell’aggiornamento.
Ora che abbiamo visto alcuni principi generici, vediamo più nel dettaglio 
quali sono i fattori che determinano l’esperienza dell’utente da mobile.
Layout responsive
Avere un 
layout responsive, ovvero un layout dove 
gli elementi si riorganizzano in base allo schermo e alle possibilità di interazione, è fondamentale quando si parla di sito web ottimizzato per il mobile. Assicurati che, ad esempio, non sia presente lo scorrimento orizzontale, o che i bottoni siano sufficientemente grandi e non troppo vicini tra loro.
Velocità di caricamento
Per offrire un’
ottima esperienza utente, ogni sito web deve essere veloce. Un 
sito per il mobile, però, 
deve essere ancora più veloce, in quanto 
gli utenti mobile (rispetto a quelli desktop e tablet) 
sono molto meno propensi ad attendere il caricamento dei contenuti.
Per 
rendere il sito web sufficientemente veloce e 
diminuire il tasso di rimbalzo, le 
immagini e i 
video devono essere 
sufficientemente compressi e il 
codice deve essere ottimizzato al meglio.
Funzionalità e architettura del sito web
La semplice 
implementazione di alcune funzionalità può migliorare, anche di molto, l’esperienza di utilizzo del tuo sito web. Ad esempio, perché non inserire nel proprio sito web un 
motore di ricerca interno in modo che ogni contenuto sia raggiungibile con un 
numero minimo di click? Quando si parla di utilizzo da mobile, è sempre preferibile avere un’
alberatura del sito web a Silos e 
poco profonda, in modo che ogni pagina possa essere trovata con facilità.
Ottimizzare i testi
Per quanto riguarda i testi, valgono le 
solite regole della scrittura per schermo: 
corpo del testo sufficientemente grande, font leggibile, contrasti elevati, interlinea abbondante, utilizzo massivo di paragrafi e 
grassetti per evidenziare i concetti fondamentali.
Immagini e video
Come abbiamo visto, un 
utente consumer visualizza i contenuti delle aziende che gli interessano per lo più da mobile. Se pensiamo a ciò, appare evidente che 
le immagini e i video proposti devono essere mobile-first. Devono essere realizzati, perciò, per una 
visualizzazione verticale e 
inseriti nel sito web con una risoluzione adeguata.
Vuoi sapere se il tuo sito web è ottimizzato per la navigazione da mobile?
In un mondo digital in cui 
gli smartphone sono sempre più centrali, progettare per il mobile-first deve diventare 
il tuo nuovo motto.
Grazie all’ottimizzazione per i dispositivi mobile non solo offrirai un’
eccellente esperienza di utilizzo agli utenti del tuo sito web, ma renderai molto più probabile il verificarsi di 
conversioni significative per il tuo business, come 
vendite o 
richieste di contatto. Non solo: avrai la possibilità di 
influenzare positivamente il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
Vuoi scoprire se la tua pagina è ottimizzata per i dispositivi mobili? Prova 
questo utile strumento messo a disposizione da Google e verifica su
 Google Analytics se i tassi di conversione da mobile del tuo sito web sono in linea con quelli desktop attraverso lo strumento 
Obiettivi.
Infatti, il tuo sito web 
vede diminuire molto la sua efficacia nel momento in cui 
non abbia un interfaccia web-responsive, non offra un’
esperienza di utilizzo ottimale oppure presenti contenuti che non riescano ad 
attirare e mantenere l’attenzione del tuo pubblico.
Se hai bisogno di un 
sito web a Verona o della realizzazione di 
foto aziendali e 
testi promozionali, non esitare a contattarci. Realizzeremo 
il sito giusto in 
tempi brevi e 
senza costi eccessivi. 
Contattaci.