Magazine

18/03/2025, Autore: OIS Agenzia

Store design: progettare gli spazi riflette il tuo brand!

Lo store design è una strategia marketing essenziale che va oltre l’estetica, creando ambienti funzionali che riflettono l’identità del brand e migliorano l’esperienza dei clienti. La progettazione di uffici, negozi e hotel deve rispondere alle esigenze specifiche degli spazi, ottimizzando la produttività dei dipendenti e aumentando la fidelizzazione del cliente. Un design ben studiato, curato nei dettagli, non solo migliora l’efficienza operativa, ma diventa anche uno strumento per rafforzare la brand identity e influenzare positivamente la percezione del pubblico, creando un legame emotivo con i clienti.

store design

torna indietro

Lo store design come strategia di marketing

Quando parliamo di store design, intendiamo la disciplina che fa riferimento alla progettazione di interni. Questa si occupa di organizzare uno spazio per creare ambienti innovativi, estetici e funzionali in base ai vari tipi di esigenze.
Tale disciplina non ha una funzione puramente estetica, bensì può essere utilizzata come strumento strategico per creare ambienti efficaci ed efficienti. Oltre a rispecchiare l’identità del brand, questi spazi, sono in grado di ottimizzare la produttività dei dipendenti, migliorare l’esperienza del cliente o in generale influenzare positivamente la percezione del pubblico. In sostanza, potremmo giustamente osservare che l’obiettivo fondamentale della progettazione di interni si estende oltre la funzionalità percepibile, diventando un elemento che, attraverso la comunicazione visiva, supporta gli obbiettivi aziendali.
Lo scopo del luxury interior designer è quello di unire l’estetica degli spazi alle funzionalità che essi possono offrire, creando spazi unici. Prendendo come esempio gli hotel, i negozi e gli uffici, i nostri interior designer opteranno per soluzioni funzionali adeguate ad ogni tipo di spazio.
Se volessimo confrontare i vari ambienti, per quanto riguarda l’office design, è necessario posizionare le postazioni di lavoro per ufficio in maniera tale da facilitare la comunicazione tra dipendenti e permettere a ciascuno di ritagliarsi il proprio spazio, oltre alla creazione di ambienti comuni che permettano la socializzazione e lo scambio di idee. Nel caso dello store design applicato ad hotel e negozi, invece, sarà necessario creare spazi che garantiscano il massimo del comfort, siano innovativi e attirino allo stesso tempo più clienti possibili. Infatti un design store accattivante favorisce le vendite, creando un’esperienza di shopping unica per il cliente, il quale si sentirà accolto e rispecchiato in un ambiente innovativo e curato nei minimi dettagli.
In sintesi, la disciplina del design di interni non è una questione puramente estetica, ma può essere utilizzata come strumento per rafforzare il legame tra il cliente e l’azienda stessa.


Progettazione spazi e cura degli ambienti come strumento di marketing


La progettazione degli ambienti, oltre ad essere una scelta estetica, rappresenta un elemento strategico fondamentale, che riflette l’immagine e i valori dell’impresa: uno spazio ben progettato trasmette una percezione dell’azienda professionale, riflettendo a pieno la brand identity. E’ inoltre importante che lo stile dato dall’accostamento dei colori, dalla scelta dei materiali e dalle texture sia coerente con l’immagine che l’impresa vuole comunicare di sè.
Un design progettato e studiato nei minimi dettagli è in grado di giocare un ruolo fondamentale nell’interazione con i clienti, dipendenti e partner, creando un ambiente che rifletta nello specifico l’identità del brand, ma soprattutto che fidelizzi il cliente. Quest’ultimo, infatti, si sentirà attirato da un ambiente innovativo e ben studiato a partire dalla disposizione degli spazi all’arredamento. Attraverso l’interior design l’azienda è in grado di comunicare tacitamente e in maniera diretta la propria professionalità e affidabilità.
Attraverso lo studio attento del design, sarà più facile raggiungere la soddisfazione del cliente. La cura degli ambienti interni prevede che la disposizione degli spazi, l’arredamento, l’accostamento dei colori e la scelta dell’illuminazione siano coordinati per creare un unico stile che rispecchi al meglio la corporate brand identity.
La progettazione degli ambienti è utile anche all’interno di uno spazio operativo, in modo da garantire ai dipendenti un’ambiente efficiente e smart per soddisfare i propri bisogni e di conseguenza aumentare la propria efficienza lavorativa, facilitando le operazioni aziendali e migliorando il clima lavorativo.


Ambienti a confronto: uffici, hotel e negozi

Vediamo ora quali sono le differenze in termini di progettazione tra hotel, ufficio e negozi:



  • Interior design hotel: il servizio di progettazione degli hotel, che offriamo, è in grado di trasformare i tuoi spazi in ambienti accoglienti e confortevoli, proponendo una soluzione che rispecchi l’identità del brand, attraverso la scelta dei colori, delle luci e della disposizione dell’arredamento. Ma qual è lo scopo di questo tipo di approccio? Senz’altro quello di garantire al cliente una permanenza all’interno della tua struttura che renda il proprio soggiorno unico ed indimenticabile.
  • Interior design office: l’arte di progettare spazi lavorativi che rispecchino il comfort e la funzionalità è una competenza che ci contraddistingue. In questo caso l’obbiettivo è quello di favorire il benessere e la produttività dei dipendenti. Infatti, la personalizzazione degli spazi contribuisce a rafforzare l’identità e la cultura aziendale. Un esempio interessante che desideriamo presentarvi, presente sul nostro sito, è la progettazione di uno spazio innovativo situato nel cuore di Milano. Questo spazio si distingue per la sua capacità di conciliare uno spazio operativo ed un ambiente domestico. L’ufficio dallo stile New Classic, unisce un’eleganza caratterizzata da dettagli classici, ad elementi moderni. La scelta di colori pastello accostati a materiali raffinati, esaltano elementi architettonici, rendendo lo spazio ideale sia per il lavoro che per momenti di relax.
    Questo progetto è il perfetto esempio di come un ambiente lavorativo possa includere uno spazio confortevole per soddisfare le esigenze del titolare, non rinunciando all’eleganza e allo stile unico donato all’ambiente.
  • Store design retail: è un servizio di progettazione negozi mirato a creare spazi commerciali che non solo siano funzionali e accoglienti, ma che favoriscano anche una connessione emotiva tra azienda e customer. L’obiettivo principale è la fidelizzazione del cliente, cioè creare una customer experience memorabile che invogli i visitatori a tornare. I nostri store designers lavorano per progettare un ambiente che rispecchi l’identità unica del marchio, utilizzando una combinazione di colori, materiali e illuminazione che non solo abbelliscono l’ambiente, ma comunicano anche i valori e la personalità dell’azienda.



Case study: creare spazi eco-friendly a basso impatto

Vediamo ora insieme un case study che riguarda l’azienda Novaresine, visibile sul nostro portfolio a questo link. La progettazione è stata affidata all’architetto Roberto Leone, vincitore della sezione grafica e comunicazione del premio Compasso d’Oro.
Novaresine è un’impresa che si occupa di prodotti altamente innovativi per rispondere alle esigenze del mercato delle resine, e in linea con le esigenze ambientali ha cercato di adottare sempre di più politiche ambientali green. Per il proprio rebranding (operazione che, nel mondo del marketing, consiste nell'aggiornare il proprio logo, mission o altri elementi identificativi), Novaresine ha voluto focalizzare l'attenzione sul tipo di impronta ambientale che intende adottare. Il progetto che abbiamo pensato per quest'azienda prevede il rinnovamento degli ambienti aziendali, creando spazi che riflettano l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, con lo scopo di comunicare efficacemente i valori ecosostenibili del brand.




Per comprendere appieno questo caso è necessario analizzare il tema della filosofia green, che è sempre più attuale (viene infatti sempre più spesso ribadita l’importanza dell’utilizzo di materiali naturali in alternativa a quelli sintetici). Questa tendenza si ritrova anche durante la progettazione degli spazi interni. Oltre a conferire un’estetica unica e di tendenza, l’accostamento tra i vari materiali naturali nell’interior design offre numerosi vantaggi anche per l’ambiente. Poiché il marmo, il bambù, la pietra ed il legno sono materiali già presenti in natura, il loro uso riduce notevolmente l’impatto ambientale. Un altro vantaggio che possiamo riscontare nell’utilizzo di materiali naturali è la maggior longevità del prodotto rispetto ai materiali sintetici, che richiederebbero una più attenta cura nell’utilizzo e una manutenzione più frequente.
Oltre all’uso di materiali naturali, è bene prendere in considerazione anche i materiali riciclati come il vetro o metalli riutilizzati, i quali permettono di ridurre l’impronta ecologica dell’azienda e ottenere un risultato che, oltre a soddisfare le esigenze visive e funzionali, contribuisce anche alla sostenibilità.


Dal concept al progetto: il nostro workflow

Ciascun progetto da noi realizzato si contraddistingue per la propria unicità: attraverso la professionalità e l’esperienza di nostri esperti. Ogni proposta viene adattata alla corporate brand identity di ciascun cliente, favorendo la creazione di un progetto che rispecchi i valori dell’azienda e mettendo in risalto i punti strategici. Vengono inoltre definiti i tempi realizzazione ed il budget disponibile per ciascun intervento, garantiti attraverso la massima trasparenza.
Le fasi principali delle quali si occupano i nostri esperti e sulle quali si articola il progetto sono fondamentali per la realizzazione di un piano personalizzato. Per realizzare un progetto impeccabile in ogni dettaglio, è importante rispettare le tempistiche e la precisione di ogni fase secondo il seguente schema:


  • Planning session: la prima fase si occupa della raccolta delle informazioni necessarie ad individuare le esigenze del cliente. In particolare è importante fare riferimento agli ambienti in questione, al target a cui ci si vuole rivolgere e alla brand identity che si vuole trasmettere.
  • Ricerca del design: durante questa fase viene studiato lo stile da adattare alle esigenze del cliente, mettendo in relazione colori, materiali, texture ed altri elementi che si vogliono combinare per creare un design unico nel suo genere.
  • Bacheca creativa: vengono realizzati dei campioni per visionare l’accostamento dei colori, dei materiali e le scelte cromatiche che verranno poi presentati al cliente.
  • Presentazione: durante questa fase viene presentato al cliente il progetto finale, completo di materiali visivi, come immagini, planimetrie e moodboard. Questo passaggio è fondamentale per il cliente per visualizzare il lavoro dei nostri esperti e per immergersi nel suo nuovo locale.
  • Revisione: è la fase finale, e prevede che, sulla base delle scelte prese dai nostri esperti e dal cliente, il progetto venga adeguato alla realtà. Eventuali modifiche verranno accuratamente valutate dall’occhio attento dei nostri esperti, i quali forniranno i migliori consigli per soddisfare i desideri del cliente. Tale processo includerà un’analisi di fattibilità, assicurando che il risultato sia soddisfacente e rispecchi le esigenze iniziali.




Perché affidare a noi le tue scelte di Interior design

Rivolgersi alla nostra agenzia per le scelte che riguardano l’interior design significa investire in soluzioni strategiche volte a migliorare oltre che all’estetica dei tuoi spazi aziendali, le loro funzionalità e il loro impatto sulla brand identity oltre a ciò che trasmetta a clienti e dipendenti.
Crediamo fermamente che l’immagine che l’azienda trasmette di sé sia data anche dagli ambienti che la circondano: uno store ben arredato rispecchia le esigenze del cliente e crea un forte legame emotivo con esso, anche nel caso degli hotel gli ambienti sono importanti per garantire il massimo comfort all’utente e infine il contesto dell’ufficio, come abbiamo già detto, è importante per favorire la collaborazione tra dipendenti.
Il nostro team di esperti, dopo aver analizzato attentamente le esigenze specifiche di ogni cliente e il contesto in cui è inserito l’ambiente, delinea un progetto su misura, unendo il design innovativo, flessibilità ed ergonomia.
Grazie alla nostra esperienza nell’accostamento di colori, texture e materiali, garantiamo una trasformazione dell’ambiente valorizzandone il potenziale. Inoltre, è nostro compito è quello di attraverso gli spazi e i locali, trasmettere l’identità della tua azienda.
Affidarsi a noi significa scegliere un alleato affidabile e competente, capace di dare idee creative e trasformarle in realtà, assicurando che l’ambiente non solo rispecchi l’azienda ma che la renda unica sul mercato.
Uno dei nostri progetti riguarda la trasformazione di una stanza ad uso ufficio in un piccolo appartamento che accoglie l’esigenze dell’utente. Il design accosta funzionalità ed eleganza, che creano un ambiente professionale e accogliente.
Sapevi che noi di OIS proponiamo anche un servizio di interior design? La nostra offerta si basa su tre diversi piani di acquisto, tra i quali potrai scegliere quello che si adegua maggiormente alle tue esigenze. Questi tre piani sono Standard, Premium ed Enterprise.
In generale, gli elementi principali che differenziano il piano Premium ed Enterprise da quello Standard sono il numero delle revisioni al progetto e dei rendering. La scelta del piano opportuno verrà discussa con i nostri esperti sulla base delle esigenze di ciascuna azienda.
Inoltre, poiché abbiamo parlato del caso di Novaresine, potresti essere interessato anche al nostro servizio di re-branding. In questo caso, ti invitiamo a visitare la pagina del servizio Logo Aziendale e il nostro articolo didattico sul Logo Editing.

Contattaci oggi per rendere i tuoi spazi più accattivanti, confortevoli e produttivi.


Articoli correlati

01/04/2025

Spot pubblicitari famosi e le grandi agenzie di marketing

Scopri tre esempi di pubblicità iconiche che, grazie al supporto di un’agenzia di marketing specializzata, hanno segnato la storia dello spot pubblicitario. L’importanza di combinare elementi chiave per la produzione di uno spot pubblicitario è fondamentale per determinarne l’efficacia. La scelta di un obiettivo chiaro, una strategia visiva mirata e un messaggio emotivo possono fare la differenza tra uno spot che verrà probabilmente dimenticato e uno che rimarrà impresso nella memoria del pubblico per sempre. Con il giusto mix di creatività, tecnologia e psicologia, qualsiasi spot può diventare un prodotto di successo.

28/03/2025

Azienda Cosmesi e Marketing: tre realtà interconnesse

Le aziende di cosmesi devono adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, che cercano prodotti naturali, sostenibili e personalizzati. Il marketing gioca un ruolo cruciale, con l'importanza di costruire un'immagine autentica e forte. La crescente domanda di cosmetici biologici e personalizzati richiede un equilibrio tra produzione industriale e innovazione. Un approccio multicanale, come l'uso di newsletter e SEO, è fondamentale per aumentare la visibilità e attrarre nuovi clienti. Un'agenzia di comunicazione esperta è essenziale per sviluppare strategie efficaci e mantenere il brand competitivo.

24/03/2025

Email marketing templates come modello di strategia efficace

In questo articolo ti spiegheremo l’importanza della email marketing templates e l’utilizzo di modelli predefiniti per i tuoi contenuti. I vantaggi della newsletter sono molteplici e ti consentiranno di creare un legame duraturo con il tuo pubblico. Inoltre, confrontando le varie strategie di marketing, evidenzieremo il ruolo strategico di una Web Agency nella creazione di una newsletter.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!