Hai notato che, di recente, 
anche Facebook e 
WhatsApp hanno 
introdotto la possibilità di inserire delle stories nel proprio profilo? C’è una 
spiegazione: questi 
contenuti a tempo, nati su 
SnapChat e prontamente reimpiegati da 
Instagram, sono diventati 
una delle modalità di fruizione dei contenuti più immediata e immersiva di sempre, in grado di coinvolgere il pubblico come mai prima d’ora.
Nonostante ora si stiano diffondendo ovunque, 
Instagram rimane 
il luogo social dove le stories riscontrano il maggior successo, tanto da aver 
sorpassato i post del feed come main content del social network. Se Instagram, infatti, 
si è sviluppato in origine con un focus sul contenuto fotografico, oggi è la casa dei 
contenuti immediati, a tempo e 
a schermo intero.
Le stories sono qui per rimanere. Non è un caso che - come ci raccontano i dati di The State of Instagram Marketing - il 
64% delle aziende intervistate abbiamo riconosciuto 
il potere delle stories per sviluppare il proprio brand, dichiarando che continuerà a utilizzarle per il futuro. Se sei ancora indeciso se fare utilizzo o meno di questo nuovo strumento, sappi inoltre che 
un terzo delle storie Instagram più viste sono state pubblicate da aziende proprio come la tua. Niente male, no?
Utilizzare le storie su Instagram
Se utilizzi i 
social network per promuovere la tua azienda, sappi che una delle 
strategie più efficaci per promuovere i tuoi prodotti su Instagram sono proprio le 
stories. Questi contenuti, che vengono presentati sull’applicazione di Instagram proprio in cima, sono un 
efficace strumento di storytelling digitale e hanno un 
tasso di engagement molto più alto rispetto ai post del feed.
Quanto parliamo di 
storie su Instagram, parliamo di 
contenuti:
- Immediati. Le storie su Instagram restano visibili al tuo pubblico per massimo 24 ore. Possono sì essere salvate tra le "Storie in evidenza" del profilo, ma restano un contenuto pensato per un consumo immediato, "cotto e mangiato";
- Brevi. La durata massima di una storia Instagram è di 60 secondi. Come nel caso di Twitter - per il quale il futuro, nel web, ha i caratteri contati - anche qui si privilegia la brevità;
- Non invasivi. Le storie di Instagram si consumano in fretta e in maniera quasi automatica: "una storia tira l’altra". Con altrettanta facilità, però, possono essere "skippate" dall’utente;
- Interattivi. All’interno delle stories su Instagram, possiamo sbizzarrirci inserendo adesivi che permettono le interazioni più svariate: sondaggi, conti alla rovescia, domande a risposta multipla, domanda e risposta. La parola chiave è "partecipazione" (engagement).
Storie Instagram vs post su Instagram
Tutte le 
caratteristiche che abbiamo elencato rendono le 
storie di Instagram uniche. Siamo di fronte a un totale 
cambio di paradigma rispetto ai post statici su Instagram, che 
permettono interazioni limitate e 
restano nel tempo sul profilo, come in un diario.
Proprio a causa della 
brevità e dell’
immediatezza che le contraddistingue, quando si realizza un contenuto per le storie su Instagram, 
bisogna essere particolarmente bravi a intercettare l’attenzione dell’utente in quei pochi secondi che intercorrono tra l’inizio della tua storia e quella successiva, facendo leva sull’utilizzo di un 
video o di una 
grafica accattivante, sull’inserimento di 
"call to action" e, soprattutto, sul 
trasferimento di un reale valore.
Due parole: trasmettere valore
Prendiamo lo storico motto della TV nazionale inglese, la BBC: 
"informare, intrattenere, educare". Ecco, nel caso delle 
storie su Instagram, 
questo deve diventare un po’ anche il tuo motto. 
Il tempo e l’attenzione dei tuoi follower, infatti, 
sono troppo preziosi per contenuti che non trasmettono un reale valore.
Proponi 
sempre qualcosa di nuovo: 
tutorial (
"how-to"), 
approfondimenti, 
contenuti divertenti e 
dietro le quinte aziendali. Il tuo pubblico sarà contento di seguirti.
Le 
storie su Instagram sono 
perfette anche per le sponsorizzazioni. Grazie alle 
storie sponsorizzate, create in 
Business Manager o direttamente nell’
app di Instagram, avrai la possibilità di creare nuove storie o aumentare la diffusione di quelle già pubblicate. In questo modo, potrai 
aumentare i follower del tuo profilo, le visite al tuo sito web o 
ricevere più messaggi.
Se hai deciso di 
sponsorizzare una storia su Instagram, tieni in considerazione le 
seguenti best practices:
- In Instagram puoi individuare un pubblico di riferimento scegliendo le caratteristiche demografiche, l’area geografica di appartenenza e gli interessi. Quando scegli il pubblico della tua sponsorizzazione, fallo tenendo in considerazione il tuo target e, in generale, analizza sempre il pubblico che interagisce più spesso con i tuoi contenuti, attraverso gli strumenti di insight di Instagram (Analytics). È proprio il pubblico più coinvolto quello che, con maggiori probabilità, acquisterà e consiglierà i tuoi prodotti;
- Utilizza video piuttosto che semplici foto o grafiche statiche. Le immagini in movimento, infatti, attirano l’attenzione del tuo pubblico e la mantengono più a lungo;
- Fai in modo che le Instagram Stories siano sempre in linea con i tuoi valori aziendali e con la tua immagine coordinata.
Cinque consigli take away per te
Ogni medium ha le sue regole. Se osservi con attenzione le storie delle aziende più importanti presenti su Instagram, ti sarà tutto più chiaro. Noi lo abbiamo fatto e per questo 
vogliamo lasciarti di seguito cinque consigli "a portar via" che ti saranno utilissimi:
- "Non fare troppe storie!". Le tue storie vengono pubblicate una di seguito all’altra, ma se l’utente salta una storia, passa direttamente a quelle della prossima pagina. Considerando un tasso di abbandono anche minimo, questo vuol dire solo una cosa: meno storie pubblichi, più probabilità hai che queste siano viste;
- "Al bando le formalità!". Su Instagram i contenuti informali sono quelli che vanno per la maggiore, assicurati di utilizzare un tono sempre amichevole per aumentare la vicinanza con il tuo pubblico;
- "Non esagerare con l’autopromozione". Tieni in considerazione che 80-20 è un ottimo rapporto tra contenuti di valore e autopromozione per mantenere sempre alta l’attenzione del tuo pubblico;
- "Mantieni una conversazione equilibrata". Non parlare sempre tu! Gli adesivi interattivi sono lì proprio per questo: ricondividi le storie dei tuoi clienti e lascia spazio agli UGC (user generated content);
- Ricordati di inserire "call to action" che spingono gli utenti attraverso il funnel di vendita, ad esempio utilizzando gli sconti, che invogliano all’acquisto e attirano sempre l’attenzione. Alla fine, sei lì per vendere.
Inizia ora a usare le storie di Instagram per promuovere il tuo brand
Ora che hai imparato qualcosa in più su come utilizzare le storie su Instagram per promuovere la tua azienda, c’è solo una cosa che devi fare: provare. Se hai bisogno di aiuto per implementare una 
strategia di web marketing efficace a Verona e non solo, 
siamo a tua disposizione. Possiamo offrirti un 
consulto gratuito e aiutarti a cogliere le innumerevoli opportunità che Instagram e gli altri social network possono offrire al tuo business. 
Contattaci.P.S. Sapevi che 
Facebook e Instagram oggi ti consentono anche di aprire il tuo 
shop online? Se sei 
curioso, 
ne abbiamo parlato qui.